Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu il la S. divenne la prima provincia romana: Gerone II riuscì a destreggiarsi mantenendo una politica a raggio europeo e imperiale, senza dimenticare però il programma mediterraneo ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] S. Pietro. Resti di una necropoli di età imperiale sono stati portati alla luce nei pressi dell’ingresso dai maggiori artisti dell’epoca (Ghirlandaio, C. Rosselli sono confluiti gli archivi di antiche famiglie romane, come Chigi e Barberini, e di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sec., le M. hanno conosciuto un’epoca di commerci attraverso i porti (porto ager Gallicus). La regione cadde sotto i Romani (3° sec. a.C.) e marca), per indicare la zona limite dell’influenza imperiale: si costituì così la marca di Camerino, staccata ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] nell’età arcaica; in periodo classico, così come in epocaromana, il suo uso è riservato alle sole truppe ausiliarie (celebri ma prevalentemente dedicato agli imperatori romani e ai membri della famiglia imperiale, a celebrazione di imprese militari ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] orientali si riferiscono a epoca relativamente recente e possono meglio genetici verificatisi nel periodo imperiale romano con l'arrivo Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i Galli e i Sanniti a Sentino ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] città antica, cinta da mura in epoca bizantina. La prima espansione esterna alle corte esarcale modellata su quella imperiale di Costantinopoli.
Ribellioni la opposero decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] varie riprese dall’8° sec. ca. all’età imperiale; posto su una terrazza a E dell’acropoli, cinto scarsi resti di due templi di età romana. Il Telesterion, più volte ricostruito, come dimostrano gli scavi, risale all’epoca micenea, ma nulla si sa del ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] ’estensione originale della Aemilia romana fu modificata in seguito all ’E., centro della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa, la dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borbone, per riguardo ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Rieti, nel comune di Fara in Sabina, famoso per l’abbazia fondata nel 680 da Tomaso di Moriana, protetta dai Longobardi e quindi dai Franchi. Il periodo di splendore avuto sotto i Carolingi, [...] abate Ugo (997-1039). Appoggiò la politica imperiale durante la lotta delle investiture ma, con tra le più nobili famiglie romane (Orsini, Barberini ecc.). croce centrale affiancata da due cantari; di epoca successiva i resti di un coemeterium presso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ellenistica o repubblicana, imperiale e tardo antica non esposto ci sembra che l'a. greca e romana non sia ancora uscita dalla crisi d'identità 'a. preistorica, dall'altro verso quelle d'epoca medievale e rinascimentale, con punte che si spingono ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...