Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] entra dall'ingresso su via dei Fori imperiali), sono relativi al restauro di età , posti sulle prore delle navi che i Romani catturarono ad Anzio.
La tribuna dei Rostri Foro (pur nel suo restauro dell'epoca di Diocleziano), bensì quella annessa al ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] far porre questo monumento alla soglia di quell'epoca detta della "tarda antichità" (v.). La Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941; P. G. Hamberg, Studies in RomanImperial Art, Upsala 1945; La colonna di M. A. illustrata a cura del ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] temi, almeno per l'epoca arcaica e per quella classica come il P. di un mosaico della villa romana di Piazza Armerina (del IV sec. d n. i. Mosaico di Piazza Armerina: G. Gentili, La villa imperiale di Piazza Armerina, Roma 1954, p. 38, fig. 22. Gruppo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la regione occupata dai epoca precedente influenzata dalla vicinanza e dalla convivenza tra Germani (Burgundi, Franchi e Alamanni) e una popolazione romana ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] apparire quale fu rappresentato in una stele dell'epoca (stele di Xenokles al museo). 6) In età tardo-romana (III sec. d. C.) di fronte e delle case, alcune delle quali con bellissimi mosaici di età imperiale (II-III sec. d. C.).
L'arte spartana, ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] attribuibile alla mano diretta di Agorakritos. In epocaromana quando il tempio fu dedicato a Livia madre sull'acropoli della città. Il tempio servì al culto fino in età imperiale e poi fu adattato ad edicola funeraria.
Di fronte al tempio di ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Stud., XVIII, 1928, pp. 129-143; L. C. West, ImperialRoman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, Historia pp. 249-255; J. C. Serra-Ráfols, Las comunicaciones a l'época ibérica, in Museo, I, 1948, pp. 65-66. Per la penetrazione ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] epoca degli Antonini in poi, i giovani sposi erano tenuti a venerare la Concordia della coppia imperiale proposta al IV sec. a. C. appare troppo alta). Rilievi funerarî romani: O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, p. 270, ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] romana; esso è chiaramente in rapporto col nome di Ba‛al; sembra però che il culto originario principale della città fosse quello di Hadad, che in epoca camere sepolcrali (spesso con dròmos) di età imperiale.
Bibl.: O. Puchstein, Führer durch die ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] ancor maggiore importanza ha V. nel culto statale: i magistrati romani all'inizio ed al termine della loro carica si recano dell'età imperiale ed il cui diffondersi è forse da porre in relazione con l'arrivo a Roma da Paro, in epoca tiberiana, della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...