POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è indizio di un patronato ricco e facoltoso, per lo più imperiale a Costantinopoli, nei principali monasteri della città come in provincia. a Kairouan l'acqua di sorgenti, captate già in epocaromana, situate a km 36 di distanza - di cui rimangono ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] penna affilata, che al disinteresse imperiale per il nuovo aggiungono la proterva di Altamura, che della sua epoca di fondazione pare aver conservato pontificia nel secolo XIII e XIV, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 21, 1898, pp. 7- ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ; questo sistema è stato usato generalmente nella prima età imperiale (come nel tempio di Diana a Baia) o disposti né ai Romani (sala delle udienze di Nerone, nella Domus Aurea) sono ricordate da Baldwin Smith anche nella Siria già in epoca pagana ( ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] che collegava Colonia con Bavai, costruita dai Romani nel periodo imperiale, correva attraverso Tongeren (Tongres), oltre m. nel 727). Il processo di cristianizzazione dell'area proseguì all'epoca dei Merovingi, intorno alla metà del sec. 7°, con le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] derivano s. leggeri che, fino all'epoca tarda, servono come tetti per riparare romana l'influsso etrusco, dapprima forte, fu sostituito sempre in misura maggiore da quello greco, che fu il modello della forma per l'architettura del periodo imperiale ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] scorrerie dei Goti (267-268).Nel 325 nel palazzo imperiale di N., da ubicarsi forse nel settore nordoccidentale della disposti anche non in asse, e comprendono strutture di epocaromana, caratterizzate dalla presenza di iscrizioni del 1°-3° secolo ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e il gèison - è sorto soltanto in epoca relativamente tarda, ed è possibile che non abbia importanza né per il periodo romano-imperiale, né per il Rinascimento.
La forma esemplificazioni di età ellenistica e di età romana dell'uso del f. nel contesto ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] . Essi si riscontrano, fino all'epoca tarda, nei cosiddetti chioschi, costruzioni nel periodo di evoluzione imperiale, l'atrium sparisce addirittura. Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane vale anche per le case etrusche. Da tombe a ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] nel 788, nel palazzo di I. fu convocata la dieta imperiale dinanzi alla quale il conte di Baviera Tassilone III fu dichiarato reperti preistorici e resti estremamente scarsi di ceramiche di epocaromana; inoltre, la totale mancanza in quest'area di ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] Codex Laurehamensis, I, 123b, 141). Dopo che l'abbazia imperiale di Lorsch ebbe perduto la propria immunità in favore dell'arcidiocesi dovette far posto a una facciata a due torri di epocaromanica (demolita nel 1587-1588) ed è attestato soltanto in ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...