Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-27 e sul sacco una Palermo che all'epoca esprimeva una cultura accademica G. Salvioli, Il capitalismo antico. Storia dell’economia romana, rist. a cura di A. Giardina, Roma- ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Castello e luogotenente della Rota romana. Alla fine di luglio 1502 fu partito filofrancese che si opponeva alla fazione imperiale di Giulio de' Medici.
Il 22 largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dopo che il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo fine a di autonomia e di potere in epoca austriaca. L'azione del G., s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s.; G. ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] come, in ogni epoca della sua esistenza, egli a Vienna - il ducato era feudo imperiale -, sia alla S. Sede, per . 1877, pp. 165, 255; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il conclave ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ’imbocco dei vivai di Porta Romana (opere perdute).
Al 1626 risalgono p. 424; G. Cambiagi, Descrizione dell’Imperiale Giardino di Boboli, Firenze 1757, p. 55 D. Pegazzano - S. Faralli, Visitare Boboli all’epoca dei Lumi, Firenze 2013, pp. 139 s., 161 ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] ma sicuramente con riferimento all'epoca degli studi universitari, anche tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] conseguita nello Studio di Bologna, il più illustre dell'epoca per quanto riguardava l'istruzione in quella materia, o capuano è pressoché indistinguibile da quello della Curia romana e, soprattutto, imperiale. In ogni caso, a dimostrare l'interesse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] che egli partecipò in quell'epoca alla guerra che portò alla valore, la prudenza e la fedeltà alla causa imperiale, si manifestò anche nel dicembre del 1534, quando tutti i possedimenti colonnesi nella Campagna romana e fece radere al suolo le ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] piano nel febbraio 1593: all'epoca infatti Marco Sciarra, imbarcato su insinuare presso i consiglieri imperiali l'opportunità di accettare Un viaggio di Clemente VIII nel Viterbese, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XXVI (1923), p. 125; R. Quazza ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] Apocalypsim (Cluj, Biblioteca Academicei Romane MSU 966, rimasto inedito). Compì È tuttavia difficile capire quale fosse all’epoca la dottrina religiosa di Paleologo, poiché le .
La speranza di una successione imperiale al trono polacco svanì con l ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...