MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Dieta tenuta a San Genesio dal cancelliere imperiale Rinaldo da Dassel il 10 maggio relative alla storia sacra e a quella romana giunge a Pipino, all'anno 688, quali sono ignoti gli autori e le epoche di composizione, pervenute peraltro anche in ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] vanno tuttavia riferiti a un'epoca alquanto precoce, intendendo certo una commendatizia indirizzata all'agente imperiale per gli affari religiosi presso la fortuna e occasione di conoscere durante gli anni romani. Tra questi, oltre a C. Unterperger ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] allora la salita al soglio imperiale di Rodolfo II aveva indirizzato daltronde in altre rinomate farmacie dell'epoca, la storia di interessi e dei Lincei, IV (1928), pp. 253-257; Id., Ricordi romani di P. P. Rubens, in Boll. d'artedel Minist. ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico pontifici relativi alla breve magistratura romana del collega di Iacopo di forlivesi);che nel 1316-17, all'epoca della podesteria aretina del figlio, era ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] nel 1551, del fratello alla fazione imperiale, anche il D., "francese per il D. dalla Curia romana: nel corso del 1565 165; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, L'epoca di G. Lainez. Il governo (1556-65), Roma 1964, p. 498; ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] studio in cui si mescolano elementi dell’architettura romana, greca ed egizia, influenzato oltre che dall Quirinale, destinati a ospitare la famiglia imperiale; in particolare, Palagi eseguì per il il gusto borghese dell’epoca. Progettò anche arredi ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] Champeaux, uno dei più grandi pensatori dell'epoca.
Il fatto che all'incirca nello stesso i contendenti al trono imperiale, Lotario di Suplimburgo e P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte alla Chiesa romana dal 1120 al1135, in Studi medievali, s. 3, ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] sezione dell'Internazionale a Rocca Imperiale, piccolo centro dell'alto estremo possibilismo.
Dopo l'esperienza romana e fino al 1897 l'azione P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad Indicem; N. Dell' ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] il progetto per la piazza imperiale, mentre Paniconi presentava una proposta Alberto Calza Bini, all’epoca segretario del sindacato degli 2007, p.159; R. Quattrini, Il disegno di scuola romana negli anni Trenta. I progetti di concorso dello studio P ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] antica e facoltosa famiglia romana, ha fatto cadere molti una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 all più specificamente religiosi che agitarono l'epoca profondamente travagliata della storia della ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...