La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 60.
G. Labarre, Les cités de Lesbos aux époques hellénistique et impériale, Paris 1996.
G.P. Schaus - J. Parish, An Archaeological a sud. All’età tardoellenistica e agli inizi dell’epocaromana appartengono ricchi e numerosi ritrovamenti e i resti di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] Valerinus è morto a Nicomedia e poiché in quell’epoca i sarcofagi (specie per persone di una certa Roman Dalmatia, ibid., pp. 767-809.
La presenza culturale greca e romana fra Adriatico e Danubio, in PP, 35 (1980), pp. 5-63.
N. Cambi, The Imperial ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] di temi della grande tradizione letteraria pagana in epoche in cui ufficialmente già vigeva il cristianesimo. All Fishwick, The Imperial Cult in Roman Britain, in Phoenix, 15 (1961), pp. 159, 213.
M. Henig, Religion in Roman Britain, London 1984 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] ortogonali lastricate in età imperiale. Sotto la serie di botteghe, officine e domus romane disposte lungo l’arteria è il risultato della giustapposizione di più edifici costruiti in epoche diverse, con una corte centrale intorno alla quale si aprono ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] entità regionali tra età arcaica e romana, è assai difficile comporre un Sacra e che era ancora all’interno dell’edificio all’epoca di Pausania (V, 20, 1) e l’arca di : Augusto introdusse il culto imperiale nel Metroon e probabilmente ristrutturò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] al VI secolo. Ancora in epoca tardoantica proseguì in alcune forme il culto dell'immagine imperiale, se nel VI secolo le diffuse le reliquie ex contactu. La fermezza dei vescovi romani comportò da una parte la salvaguardia dei martiri locali, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] centro di Spello in epoca tardoantica.
Della realizzazione delle numerose città romane presenti nella regio VI viene utilizzato il tufo o l’arenaria in età repubblicana; in età imperiale è preferito a tutti gli altri materiali il calcare, presente in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] come si è creduto, alla fine dell’epoca geometrica: il celebre frammento di cratere con Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, London 1972 (con bibl. prec.).
P. Courbin e Iside. In età imperiale si datano alcuni edifici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] mura repubblicane e cinta imperiale. Delle mura aureliane osserva di topografia urbana dell’epoca, Pirro Ligorio (seguito antica, Roma 1990, pp. VII-X.
L. Ross Taylor, Roman Voting Assemblies from the Hannibalic War to the Dictatorship of Caesar, Ann ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] avevano partecipato alle fortune della città nell’epoca precedente e da questo momento in poi continuità del consenso alla politica imperiale e la resistenza della città di Palestrina, in Miscellanea Greca e Romana, 20 (1996), pp. 207-45. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...