Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] la Chiesa la mutazione magari più importante prima di quelle dell’epoca moderna27. «Eccoci entrati», scrive, «in una fase del cristiano in una visione globale della storia romana e nel solco delle tradizioni imperiali più o meno recenti. Quando nell ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] per la devoluzione a E. del monastero imperiale di S. Salvatore a Brescia nell'868, sparire da S. Salvatore a Brescia all'epoca del passaggio in Italia delle truppe del re Suppone, a meridione della cinta muraria romana. Nell'870 Ludovico II accenna ai ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] in particolare all'epoca della scomunica di Enrico cui Federico II ascese alla dignità imperiale, sotto l'egida dello stesso Innocenzo 1923, pp. 546-562.
Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] solo questione del modo in cui l'interesse imperiale per alcune branche del sapere quali il tianwen cui l'Antichità greca e romana avrebbe elaborato l'unico paradigma un aspetto su cui il contrasto tra l'epoca Han e la Grecia del periodo classico è ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] tanto attesa incoronazione imperiale: disceso in Italia per la cerimonia, il re dei Romani avrebbe dovuto coprire Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. V. (1385-1387), in Nuova ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] anche i pendagli zoomorfi e antropomorfi di bronzo fuso. In quest’epoca, accanto ai più rozzi vasi d’impasto, si produce in tutta aspetti principali degli Apuli anche nell’età romana, tardorepubblicana e imperiale.
All’inizio dell’età ellenistica l’ ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Croce di Montemare", addentro nella Campagna romana. Ma raggelante, di lì a come trauma lacerante, come fine d'un'epoca - coglie di sorpresa e spiazza lo la mobilitazione d'artisti per decorare la villa dell'Imperiale a Pesaro si deve non a F., ma a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] romana, forte di una stretta rete di relazioni vassallatiche con l'aristocrazia locale. I rappresentanti del potere imperiale F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] giorno per giorno, tuttavia gli imperatori romani, sull’esempio di Costantino il venerato, più forte e più bellicoso della sua epoca si persuase della verità della dottrina santa grazie Costantinopoli come sede imperiale: grazie al trasferimento ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] il IX e il XIX secolo, un’epoca in cui si lasciano scorgere i fondamenti di unificare l’Europa con una Chiesa imperiale e uno stile di sovranità ‘sacra’ Gohde) il romanzo Der achte Tag. Roman einer Weltstunde, Innsbruck-Wien 1950. Sulla biografia ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...