Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] negativi di quelli tipici dell’Africa tropicale).
Fino all’epoca contemporanea, le migrazioni non hanno avuto grande incidenza sulla annette la Corea.
1912: in Cina crolla la dinastia imperiale e si costituisce la repubblica. Il paese precipita nell ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] ’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava in epoca celtica solo l’Île-de-la-Cité, collegata alle due rive della Senna nel 3° secolo.
Sulla città romana e tardo imperiale si sovrappose, nel primo Medioevo, un nuovo sviluppo nell ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] sec. d.C.). In fondo al cardine massimo sorgono le terme imperiali (3° sec. d.C.). Altre terme rimangono nella città ( monumenti funerari di Neumagen (Noviomagus), databili tra l’epoca traianeo-adrianea e quella costantiniana. Oltre a S. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] opposizione alle opinioni altrui), cosicché alla discordia di un'epoca su una data questione può succedere l'accordo unanime di Palatina, scrigni in avorio dipinto, tessuti in seta, manto imperiale a Vienna).
Stile ayyībida (1170-1250). - Limitato all ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] forze non militari, che ha caratterizzato la g. fredda e l'epoca contemporanea. La pace appare così 'la prosecuzione della g. con dunque chi prende la 'decisione' di opporsi alla pace imperiale e alla libertà che essa garantisce e difende è un ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] mondo pagano contemporaneo. Altrettanto si dica di sepolcri isolati e di epoca tarda, come quelli di Trebio Giusto, sulla Via Latina, e che dal tumulo etrusco aveva portato al grande sepolcro imperiale romano. Dopo di esso per alcuni secoli manca nei ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ; il celebre paliotto d'oro, appartenente anch'esso a quest'epoca, è ora nel museo di Cluny a Parigi. Al periodo si recava magis pro bono universalis Ecclesiae quam pro corona sua imperiali e che avrebbe esortato il papa ad aderire al concilio. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] nome classico di Brescia è Brixia il nome Brexia compare all'epoca dei Longobardi. Non si ha sicura notizia che siano avvenute soli 500 nel Castello. Ma lo stesso giorno l'imperiale regia delegazione provinciale intimava alla città di pagare le ...
Leggi Tutto
Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico. Al suo interno [...] di Londra nel 19° e 20° secolo. I territori sotto l’amministrazione del Regno Unito in epocaimperiale furono progressivamente denominati Dominions e venne riconosciuta loro una parziale autonomia, sebbene soggetti alla sovranità formale della ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] della varietà, e se si vuole, della poca consistenza istituzionale di tali apparati serventi. Occorrerà arrivare all'epocaimperiale per trovare strutture più vicine a quelle oggi proprie degli uffici.
Questo modo di conformare le organizzazioni ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...