SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] colonia di diritto romano, condizione che mantenne fino alla tarda epocaimperiale. Alla luce dei ritrovamenti archeologici pare accertato che la postazione militare fosse ubicata sul fianco del monte Bonadies, nell'area solcata da diversi torrenti e ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] delle conoscenze) istituire un collegamento a ritroso con le regioni occupate in precedenza, nella prima metà del sec. 5° e nella tarda epocaimperiale romana, dalla stirpe burgunda. Per il periodo che va dal 413 al 443 e per il tardo sec. 4° (nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] dell’arte e dell’architettura di epocaimperiale, la grotta di Sperlonga, fulcro di una sontuosa residenza attribuita all’imperatore Tiberio, propone un’eccezionale sintesi di messaggi politici e di suggestioni culturali, riplasmando con abile ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] 267 testi, alcuni dei quali incompleti. La prima sezione si sofferma su episodi della storia di Roma, sorvolando sull’epocaimperiale (a parte Augusto e Nerone), fino alla diffusione del Cristianesimo e alla calata dei barbari. Dedicati pochi sonetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] senza scomparire, subisce un appannamento, anche se nel frattempo la Stoa ne riprende molti temi e atteggiamenti. Ma in epocaimperiale c’è una seconda stagione del cinismo, che arriva a rivaleggiare o quantomeno a scorrere parallelo alla progressiva ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] come testimonianza della ripresa in età macedone dell'artigianato e delle manifatture di oggettistica suntuaria che dall'epocaimperiale romana ebbero documentazioni di alto livello tecnico e artistico, i c. di rocca medievali dell'area occidentale ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] 'anni più tardi il Bentley avrebbe pronunciato severa e fondata condanna sulla vasta fioritura di falsi epistolografici d'epocaimperiale; 2. Traduzione latina del De diis et de mundo del neoplatonico Sallustio (testo greco curato dal Naudé, Romae ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] a essere insignito del titolo di cavaliere (Chracas, Diario ordinario, n. 504). Iniziò così a montare i cammei d’epocaimperiale della collezione del cardinale Gaspare di Carpegna in piccoli monumenti in marmo (Parigi, Louvre), ornati di pietre dure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] raccoglieva gli scritti di alcuni agrimensori romani di epocaimperiale, nella quale si prestava particolare attenzione a quale riferiva delle spedizioni navali dei Vichinghi, risalenti a epoche precedenti e mai registrate all’interno di un’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] anche dalle lunghe guerre che allontanano e decimano la popolazione maschile. L’orizzonte sociale femminile si amplia in epocaimperiale, giungendo a libertà per certi versi moderne (che trovano ovviamente feroci detrattori), mentre si contrae con l ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...