GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] che nella zona dedicata alla celebrazione delle feste di Adone, dove si sono rinvenute tracce di frequentazione della prima epocaimperiale, tra le quali un fondo di ceramica sigillata con dedica ad Adone, e alcune tombe alla cappuccina. Tuttavia già ...
Leggi Tutto
LIBERTO o libertino
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È, a Roma, colui che, essendo stato in legittima schiavitù, è poi divenuto libero: ciò avviene, di solito, per un negozio giuridico di cui il padrone è parte [...] (di solito la metà), e alla successione legittima sono chiamati in toto se il liberto non lascia figli.
Nell'epocaimperiale, la restitutio natalium cancella anche i diritti di patronato, mentre il ius aureorum anulorum li lascia intatti.
Dopo la ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] festa dei Lupercali, insieme con quella dei Castori, divenne quasi una prerogativa dei cavalieri.
La festa perdurò tenace durante l'epocaimperiale. Si ha ricordo di una celebrazione ai tempi di Antemio (467-472), dopo il qual tempo deve essere stata ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] soprattutto della contesa con Sparta per la regione Denteliatide, risolta più volte con alterna fortuna. In epocaimperiale varie città messeniche, come Turia, Corone, Colonide, Asine, Motone, Ciparissia, pare abbiano avuto una relativa indipendenza ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Nicola Turchi
. Neptunus, etr. Nethuns, nome d'incerta etimologia (sono da scartare quelle antiche da nubes o da nare) ma di origine certamente italica (Nept-unus; cfr. Port-unus, trib-unus, [...] V, 98; Corp. Inscr. Lat., X, 6642-44), a lui e a Marte è eretto un trofeo dopo Azio (Svet., Oct., 18).
Durante l'epocaimperiale alla sua festa - che non doveva avere per sé stessa un grande rilievo se Orazio dice di non saper che fare in quel giorno ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] , in Atti del XIX Congr. Naz. d'Idrologia, Napoli 1929. Opere d'antichità e d'arte: A. Rocco, Una testa romana d'epocaimperiale in Castell. di Stabia, in Bullettino del Museo dell'Impero romano, X (1939), p. 35 ss. (append. del Bull. d. Comm. Arch ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζιος, Sabatius)
Nicola Turchi
Nome d'incerta etimologia, di una divinità traco-frigia della vegetazione e particolarmente dell'orzo e del grano da cui i suoi fedeli traevano una bevanda [...] anche in Roma donde fu espulso nel 139 come corruttore del costume romano, ritornandovi tuttavia in piena libertà durante l'epocaimperiale.
Il culto del dio comprendeva una parte essoterica e una esoterica. Di entrambe ci è garante Demostene (De cor ...
Leggi Tutto
POMPA (gr. πομπή "corteo", "processione" da πέμπω "invio" "accompagno", "scorto")
Nicola Turchi
È il solenne corteo che in Grecia e in Roma accompagna magistrati e simboli sacri verso un luogo sacro, [...] dato l'onore di veder la sua immagine portata insieme con quella degli dei (Suet., Caes., 76). Durante l'epocaimperiale si aggiunsero alla pompa le immagini degl'imperatori defunti e sopra un carro (carpentum) quelle delle imperatrici, come si vede ...
Leggi Tutto
SENONI (Senŏnes)
Léopold Albert Constans
Popolo celtico, uno dei più potenti della Gallia, che occupava la parte meridionale della Champagne e quella settentrionale della Borgogna, i dipartimenti della [...] ebbe una parte importante nella lotta di Labieno intorno a Lutezia. Inoltre dalle iscrizioni dell'epocaimperiale conosciamo parecchi altri oppida senoni, e particolarmente Autessiodurum (Auxerre), Intaranum (Entrains), Brivodurum (Briare).
Sotto l ...
Leggi Tutto
PROVOCAZIONE
Edoardo Volterra
. Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] grande importanza nello sviluppo del diritto penale. All'epoca della repubblica il magistrato giudicante è obbligato ad guerra e a farlo giudicare dai magistrati ordìnarî.
Nell'epocaimperiale l'istituto della provocazione sparisce. Nel sec. II ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...