PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , attraversato da strade lastricate rifatte su una scala molto più ridotta rispetto all'originaria magnificenza di epocaimperiale romana.L'intensa attività edilizia espressione delle floride condizioni economiche è un fenomeno che interessò tutto il ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] un pensiero di Peter Marshall Fraser, il quale nel famoso Ptolemaic Alexandria (1972) aveva affermato (a torto!) che «in epocaimperiale» quando si parla di biblioteca alessandrina ci si riferisce in realtà al Serapeo e aveva perciò dedotto che la ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...]
La scomparsa della decorazione in s. fu determinata da fattori di ordine sociale ed economico. Sebbene relativamente diffusi al culmine dell'epocaimperiale - in particolare nel I e nel II sec. d.C. - gli s. erano un tipo di decorazione di lunga e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che avrebbe caratterizzato gran parte del pensiero cinese successivo. Tra il tardo periodo Zhou e l'inizio dell'epocaimperiale, questa nuova corrente spirituale-culturale costituì la base di un'idealizzazione della dinastia Zhou (la più longeva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e che viene ricordata nell’Itinerarium Antonini, e dalla vitalità del suo porto, tanto che in epocaimperiale i Navicularii Turritani sono ricordati nei mosaici ostiensi. Le opere architettoniche immediatamente seguenti la deduzione della colonia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] i defunti. Altari monumentali sono documentati nella tarda età repubblicana e durante l'epocaimperiale, almeno fino all'età severiana. Nella media età imperiale nelle province occidentali esempi di tali monumenti si trovano a Londra e a Neumagen ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] arricchita di altre famose statue, tra le quali le grandiose divinità fluviali, ispirate ad opere ellenistiche, ma eseguite in epocaimperiale romana: il Nilo, il Tigri e il Tevere (quest'ultimo rimasto a Parigi in seguito alle spoliazioni compiute ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] sul corpo della l., terminando, per lo più, in forma di una testa di uomo o di animale. Poi, nella prima epocaimperiale, si evolvono nuovi tipi - in linea parallela con lo sviluppo delle lucerne in argilla. In questo sviluppo è probabile che le ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] dell'oggetto in metallo. I reperti dall'agorà ateniese provengono da contesti la cui cronologia si spinge fino in epocaimperiale e molti esemplari dimostrano chiaramente di essere stati utilizzati per lungo tempo. Mentre in questo caso è documentato ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] , 9; PL, LXXXII, col. 685), era nota nella Roma repubblicana, ma se ne biasimava tuttavia l'uso. In epocaimperiale si diffuse soprattutto nell'Oriente romano e fu indossata - non senza suscitare rimprovero - perfino da alcuni imperatori (Bayet, 1892 ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...