La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] , quali, per esempio, il Libro del Maestro Xun (Xunzi), ma affiora a ogni istante nei testi dell'inizio dell'epocaimperiale, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu), opera collettiva e di sintesi compilata nello Stato di Qin ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . di Ambracia erano state collocate in un tempio di Eracle.
24) Raffigurazioni di M. s'incontrano nel corso della primissima epocaimperiale, nella ceramica a rilievo di Arezzo e cioè su vasi di M. Perennius Tigranus, i quali sono da collocare tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] delle curve (o ‘geometria di posizione’).
Se a questo si aggiunge la complessiva decadenza delle scienze matematiche nell’epocaimperiale, si può intendere perché, nel 6° sec., il commentatore Eutocio di Ascalona sembri conoscere solo la Sfera e ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] al pròpylon. I resti del kòilon e del palcoscenico attualmente visibili sono pertinenti a una ricostruzione operata nella media epocaimperiale.
L'impianto difensivo. - La sua storia costruttiva è stata chiarita negli anni '70. Il tratto di muro che ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di lusso.
A Roma l'utilizzazione delle spezie come condimento del cibo e del vino ebbe il massimo sviluppo in epocaimperiale, dopo che la pax Augusta aveva garantito sicurezza ai traffici commerciali. Apicio (vissuto nel 2° secolo d.C. e autore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] è però dibattuta; è incerto se fosse dedicato alla Triade Capitolina, o al culto imperiale.
Nella città numerose erano le terme; una, di grandi dimensioni e forse di epocaimperiale, si trovava sul lato orientale della via del Lechaion, un’altra sul ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] 38,2), oppure solo un settore minimo (40.000 rotoli secondo Sen., Tranq., IX, 5). Ma poiché la b. del museo in epocaimperiale non aveva più alcun valore, e in età tardoantica era nota solamente quella del Serapeo (Amm. Marc., XXII, 16, 13 ss.; Oros ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] al quale collocò la propria statua (Plin., Nat. hist., XXXIV, 43). Ancora nel corso dell'età repubblicana e in epocaimperiale sono documentati molti casi di dediche di statue onorarie in marmo consacrate alla divinità e poste nei santuari. Infine ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] 'ultimo rivestì un ruolo egemone in Macedonia. I recenti scavi hanno messo in luce un abitato e un gruppo di tombe di epocaimperiale.
Oisyme. - A O del villaggio di Nea Peramos, nel golfo di Eleutere, si trovano i resti di Oisyme, colonia di Thasos ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] massacri delle guerre civili. La ricerca archeologica permette di valutare le variazioni in estensione delle fattorie di epocaimperiale, anche se non consente di distinguere con certezza la classe sociale dei proprietari. La scomparsa dei piccoli ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...