La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] fosse apparsa già durante le Primavere e autunni, era stata utilizzata in modo estremamente limitato fino alla vigilia dell'epocaimperiale. Oltre alla scarsa disponibilità di attrezzi in ferro per gli aratri, l'uso dei buoi era stato certamente ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] 3 m c.a, reca sui cinque architravi rimasti iscrizioni ellenistiche abrase in età imperiale con nomi, forse di efebi; l'edificio fu restaurato durante l'epocaimperiale e sembra che si tratti della palestra del ginnasio attestato dalle fonti, di cui ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] cui si legge Μεγάλαι χάριτες τοῦ ϑεοῦ, su tessere, su monete (ad esempio di Alessandria). Tra le fonti letterarie di epocaimperiale, vanno segnalate, oltre i versi sopra riferiti di Nonno: Aelianus, De nat. an., iv, 27; Philostratus, v. Apoll., iii ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] l'iniziativa della costruzione delle opere pubbliche era solo uno dei compiti, né i curatores operum publicorum dell'epocaimperiale, ancora magistrati, dovevano, per ufficio, essere dei tecnici o degli artisti, anche se qualche volta possono esserlo ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] in larga misura erano condivise anche dai confuciani. Per questa ragione, a proposito delle dottrine della Cina antica e dell'epocaimperiale, J.J.M. De Groot ha parlato di un 'universismo' che trova espressione nel concetto di 'Via celeste' (tiandao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] singolare miscela di interesse scientifico e gusto per il particolare curioso molto ci dice delle tendenze culturali dell’epocaimperiale: da un lato, infatti, la classe dirigente romana avverte l’esigenza crescente di competenze tecnico-scientifiche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] , V, 1963, pp. 557-62 (con bibl. prec.).
Arte funeraria
di Ortolf Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epocaimperiale le province del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un’unità. Esse erano abitate da una popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (v. vol. VII, p. 151)
R. Camerata Scovazzo
p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] e datata al 524 d.C. (Nenci, 1991).
L'antica città di S. conobbe un progressivo declino durante tutta l'epocaimperiale fino a essere abbandonata definitivamente nel corso del VI sec. d.C., senza subire, sembra, eventi traumatici. Per tutto l ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] stesso il suo carro sul cammeo di Athenion e su alcune monete. La gigantomachia di Zeus diviene un motivo banale nell'epocaimperiale, in particolare sui rilievi mitriaci della Gallia e della Germania e sulle monete dell'Asia Minore. Il tema si muta ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] barbuto e quello giovanile mostra che l'idea dell'immagine del Genius Populi Romani non è ancora fissata definitivamente. Nell'epocaimperiale il tipo del G. barbuto è riservato soprattutto al G. del Senato. Sotto Augusto il Genius Populi Romani è ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...