ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] segnano il secondo e il terzo quadrante, sormontati dall’aquila imperiale con la corona d’oro.
Anton Maria trascorse tutta la vita edita da Albrizzi nel 1771, un testo percepito all’epoca come estremamente innovativo sul piano del metodo, tanto da ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] rispetto a quella rielaborata da Petipa per il corpo di ballo imperiale; secondo la prassi delle dive italiane, le chiesero un , fu rielaborato in una rilettura deliziosa ambientata all’epoca Louis-Philippe (1840): un’umile modista, la charmante ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] Uffizi, secondo la prassi seguita con tutti gli artisti più noti dell'epoca.
Tra il 1879 e il 1881 il D. dipinse per l'amico Dopo la serie di litografie in onore della visita imperiale a Trieste, continuò nell'attività di illustratore, particolarmente ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] all’esecuzione della decorazione musiva. Si attribuiscono infatti alla sua epoca, pur con qualche dubbio, i mosaici dell’abside ( che poneva il doge sullo stesso piano della famiglia imperiale essendo stata concessa fino ad allora solo a parenti ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] del quale costituì la principale dotazione finanziaria.
Un sussidio imperiale permise al M. di iscriversi all’Università di Padova, per la lingua italiana e dell’indirizzo de’ suoi studii richiesto dall’epoca moderna (ibid., s. 4, II [1872-73], pp. ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] in tal caso sarebbe da ritenere che appunto Gastoldi, all’epoca maestro di cappella della basilica, l’avesse avuto per allievo , conte del ramo di Novellara, che come soldato imperiale aveva partecipato alla battaglia di Lepanto nel 1571 e per ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] , Spada prese contatti con i più celebri pittori dell’epoca. La protezione accordata a Guido Reni trovò la sua più gennaio 1655 con 62 cardinali divisi tra il partito ispano-imperiale, quello francese e il gruppo chiamato «squadrone volante» dei ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] che gli valsero l’attenzione di Emanuele di Richecourt, all’epoca presidente del Consiglio di reggenza del Granducato. Già nel 1750 presso lo Studio fiorentino, nonché geografo di Sua Maestà Imperiale. A seguito di queste nomine, iniziarono tutta una ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] delle più importanti e influenti dinastie di mastri costruttori dell’epoca. Nel 1674 lo ritroviamo nel cantiere del santuario di noto Johann T’Serclaes von Tilly, comandante delle truppe imperiali durante la guerra dei Trent’anni – che dapprima ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] morte di Urbano III e con i nuovi avvenimenti d’Oriente che richiesero una nuova crociata sotto l’egida imperiale si chiuse l’epoca della più dura contrapposizione fra Papato e Impero, alla quale doveva succedere una nuova stagione di pur difficile ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...