TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . Aperti fin verso il III sec. a. C., da quest'epoca in poi essi appaiono generalmente chiusi da porte, come a Segesta, si recita è essenzialmente italica ed è penetrata anche nella scena imperiale romana. La quale poi deve alla casa romana, con la ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , e questo è il caso delle iscrizioni stoichedòn o di quelle imperiali romane o del codice biblico, e vi è il lavoro dell' ma copie datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K. Toda, Chinese Calligraphy ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . Quando l'interesse degli studiosi si rivolse agli aspetti della tarda ritrattistica imperiale romana, non mancarono falsi e, talvolta, furono rimodellati ritratti romani dell'epoca precedente, come nel caso di un grandioso ritratto, attribuito al V ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] della città ruotava intorno a tre edifici particolarmente importanti: il palazzo imperiale, l’Ippodromo e la chiesa di S. Sofia. Il Grande Palazzo sorgeva fin dall’epoca costantiniana (anche se non si può escludere una prima fase severiana ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] che non è stata né solo dei tre Ottoni né unicamente imperiale. Per quanto riguarda la cronologia, si comprende anche il tempo cat., Köln-Bruxelles 1972); A. von Euw, Die Kunst der ottonischen Epoche und des 11. Jahrhunderts, ivi, I, pp. 175-176; K.H ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] del Ferro nella cultura di La Tène e nel periodo imperiale romano. Particolarmente notevoli in questo complesso di trovamenti appaiono per e derivano almeno in parte da Nippur); documenti dell'epoca della III dinastia di Ur; testi storici del periodo ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] resti degli strati archeologici più antichi sotto il livello imperiale. In tutti questi saggi non è stato peraltro alto livello e di grande freschezza. Numerosi i sarcofagi di varie epoche e di vario tipo, di cui alcuni di chiara produzione locale. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] incontrato è una città di epoca tarda e non quella ellenistica. Di epoca tarda doveva essere certamente, . CCCVIII n. 8317; Adriano n. 8340. Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1930, p. 374, n. 300 tav. XIII, n. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] (v. salonicco). Altrimenti, solo a partire dalla tarda età imperiale si sono conservati frammenti di t. originali, di cui tratteremo verso la fine del V sec. a. C., in un'epoca dunque in cui le fonti monumentali ci permettono di constatare quanto l ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] riuso e il recupero delle antichità sono documentati per tutta l'epoca medievale, ma è nel XIV secolo che, sotto la spinta di oggetti antichi per l'arredo di ville e palazzi (Imperiale, Rostan, Durazzo, ecc.). A Firenze, eccettuate le poche ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...