• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
994 risultati
Tutti i risultati [4563]
Arti visive [994]
Storia [1000]
Biografie [968]
Archeologia [813]
Religioni [407]
Geografia [198]
Diritto [231]
Europa [221]
Architettura e urbanistica [215]
Storia delle religioni [167]

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] far porre questo monumento alla soglia di quell'epoca detta della "tarda antichità" (v.). La Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945; La colonna di M. A. illustrata a cura del Comune ... Leggi Tutto

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] assoluta prevalenza su altri temi, almeno per l'epoca arcaica e per quella classica. In questi p. 80, n. i. Mosaico di Piazza Armerina: G. Gentili, La villa imperiale di Piazza Armerina, Roma 1954, p. 38, fig. 22. Gruppo marmoreo capitolino: Helbig ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA L. Vlad Borrelli Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] fu restaurato e doveva apparire quale fu rappresentato in una stele dell'epoca (stele di Xenokles al museo). 6) In età tardo-romana ( e delle case, alcune delle quali con bellissimi mosaici di età imperiale (II-III sec. d. C.). L'arte spartana, ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] difficilmente attribuibile alla mano diretta di Agorakritos. In epoca romana quando il tempio fu dedicato a Livia sull'acropoli della città. Il tempio servì al culto fino in età imperiale e poi fu adattato ad edicola funeraria. Di fronte al tempio di ... Leggi Tutto

LUSITANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUSITANIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Rom. Stud., XVIII, 1928, pp. 129-143; L. C. West, Imperial Roman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, Historia J. C. Serra Ráfols, La vida en España en la época romana, Barcellona 1944; A. Vieira da Silva, Epigrafia de Olisipo ... Leggi Tutto

PAZZINI, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZINI, Norberto Matteo Piccioni – Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] di matrice preraffaellita, in voga nell’ambiente romano dell’epoca, lasciarono su di lui un’impronta evidente nella tela  composte quasi da puri volumi (Sul Palatino, 1916, Tokyo, palazzo imperiale e Il Palatino, 1926, coll. priv.; Le cupole di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – GIUSEPPE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZINI, Norberto (2)
Mostra Tutti

MANNOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo Sandro Bellesi Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] di questo tipo lo impegnarono attivamente, in epoche successive, anche per altri membri della famiglia granducale scopre la Menzogna, ricordata nell'inventario della villa di Poggio Imperiale del 1690 (Borea, 1977). L'opera, preceduta da studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] ) e un passo di Dione Cassio (lxxi, 31, 1) c'informano che dall'epoca degli Antonini in poi, i giovani sposi erano tenuti a venerare la Concordia della coppia imperiale. Alcune monete rappresentano questo atto sacrificale. Si comprende quindi come la ... Leggi Tutto

HELIOPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis) F. Castagnoli 2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek. Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] principale della città fosse quello di Hadad, che in epoca ellenistica sarebbe stato identificato col Sole (e da allora piombo) e alcune camere sepolcrali (spesso con dròmos) di età imperiale. Bibl.: O. Puchstein, Führer durch die Ruinen von Ba ... Leggi Tutto

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] in pittura e sulle monete, tipo che è documentato dall'inizio dell'età imperiale ed il cui diffondersi è forse da porre in relazione con l'arrivo a Roma da Paro, in epoca tiberiana, della statua di Hestia opera di Skopas (Plin., Nat. hist., xxxvi, 25 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 100
Vocabolario
consolare¹
consolare1 consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali