LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] realizzò un ritratto della principessa Maria de' Medici, all'epoca sedicenne (che Conigliello, in Magnificenza alla corte dei Medici, posto sull'altare della cappella della villa di Poggio Imperiale e che oggi si trova nella Galleria Palatina di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dagli anacronistici vincoli statutari dell’Arte dei pittori, all’epoca ancora legati ai doratori» (Galassi, 1999, p. 2010, p. 153). Nel 1615 realizzò per il Gio. Vincenzo Imperiale un «Cristo alla colonna», identificato con la tela, firmata e datata ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] dell'Ordine teutonico, il più cospicuo esempio di neogotico in epoca barocca in Austria.
Secondo il Morpurgo nel 1681 presentò un (spesso identificato con Christoph Martini da Como). Architetto imperiale a Linz, costruì (1574-77) forse insieme con ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] 538, IV, 1846, p. 424; G. Cambiagi, Descrizione dell’Imperiale Giardino di Boboli, Firenze 1757, p. 55.
P. Fanfani, 81; Gabriella Capecchi - D. Pegazzano - S. Faralli, Visitare Boboli all’epoca dei Lumi, Firenze 2013, pp. 139 s., 161-170, 172, 174; ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dipinti della Prefettura di Napoli, grazie a una precisa descrizione d’epoca (Pellicciotti, 1841, pp. 115-117); l’opera fu presentata fu messo a disposizione un alloggiamento nella tenuta imperiale di Rambouillet. Per queste opere, che per espressa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] l'architetto scandì le pareti con otto colonne tortili di epoca paleocristiana (sopravvive intatto soltanto il pulpito di marmo del progetto che egli elaborava nello stesso tempo: la villa imperiale a Strjelna, presso Pietroburgo, vicino al mare, col ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] patrimonio di testimonianze d'arte e di storia giuntoci da quell'epoca: 200 plastici, più di 3000 calchi, litografie, piante, iscrizioni -154; Il "Regisole" di Pavia, in Bull. del Museo imperiale, XI [1940], pp. 57-66); mentre la sua attenzione all ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] Nel 1606 disegnò una porta d'ingresso al mulino imperiale. Nell'ottobre 1607 progettò un imponente edificio d'abitazione . Helfertová, Castra doloris doby barokní v Čechách (Castra doloris dell'epoca barocca in Boemia), ibid., XXII(1974), pp. 293 s.; ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] dell'Ordine Teutonico, per il tramite dell'agente imperiale Humbert Czernin suo legato, l'incarico di scolpire un Rossi (1990, pp. 85 s.) sulla base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] C., che il 23 giugno successivo otteneva il placet imperiale. Da parte spagnola, l'ambiguo atteggiamento assunto da Giulio (tesi ciclostilata con documenti inediti), pp. 1-4; M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo ..., Roma 1964, p. 494; F. ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...