LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] dall'abate Desiderio, il futuro papa Vittore III, in un'epoca compresa fra il 1060 e il 1063.
Questa data si deduce ormai prossima incoronazione imperiale sarebbe stato intimato all'episcopato tedesco di restituire tutti i beni imperiali al re, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] marito (la sola Barbarella a quell'epoca era sposata).
Particolare attenzione fu dedicata 444, 577, 607; T. Gar, I codici storici della Collezione Foscarini, conservata nella Imperiale Biblioteca di Vienna, in Arch. stor. italiano, s. 1, V (1843), p. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Leone II lo nominò suo apocrisario presso la Corte imperiale e gli affidò il compito di portare a Costantino 425, 706; E. Hoff, Pavia und seine Bischöfe im Mittelalter…, I. Epoche: Età Imper. (von den Anfängen des Bistums bis 1100), Pavia 1943, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] da Filippo III alla nipote Isabella di Savoia all'epoca del matrimonio con Alfonso d'Este.
Trattare il 1922; F. Manzotti, La fine del principato di Correggio nelle relaz. italo-imperiali del periodo ital. della guerra dei trent'anni, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] lungo (intorno al 1019 gli Obertenghi erano rientrati nel favore imperiale), ebbe certo una notevole importanza in ordine al peso ed " lo chiama il papa in altra lettera della stessa epoca indirizzata a Rodolfo arcivescovo di Tours. Non è tuttavia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] casata, ma anche quelli tra i tre gruppi in cui, all'epoca del D., essi sono divisi. Del nonno del D., Ottone d'Italia, XIV bis, pp. 47, 58 s., 83, 85-88; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo D'Oria e i suoi annali. Storia di una aristocrazia italiana ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] durante il viaggio per Roma, dove doveva ricevere la corona imperiale dal papa, fu accolto da Alvise Diedo a nome della navi battenti bandiera straniera; la potenza marittima più forte dell'epoca fu perciò spinta a cercare legami più stretti con la ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 962. Non c'è prova che egli fosse presente all'incoronazione imperiale di Ottone, avvenuta a Roma il 2 febbr. 962; ma 'affidabilità della notizia - risalente, nella forma a noi pervenuta, a epoca più tarda - è discussa e si è pensato a un riferimento ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] nel panorama dei dibattiti e delle correnti culturali dell'epoca; subiva senz'altro il fascino della nuova cultura anche suo interesse preferire, almeno, l'investitura papale a quella imperiale.
Gli ultimi patetici tentativi in proposito, l'E. li ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] ove erano convenuti i suoi sovrani in occasione dell'incoronazione imperiale e delle duplici nozze tra Borboni di Napoli e Di Somma-Bandini, p. 3), ma non ne precisa l'epoca.
La nutrita corrispondenza della regina testimonia che i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...