FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] da Carrara, da poco innalzato alla dignità di vicario imperiale da Carlo IV. Nell'aprile 1356 fu uno dei sottolineare i legami che lo unirono a un altro celebre giurista dell'epoca, il mantovano Nicolò Cremaschi. Costui, nella notte del 28 luglio ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] ne ereditò la tradizione di egemonia cittadina che, tuttavia, all'epoca in cui egli fu attivo (i primi decenni del Trecento), entrò nel Patrimonio, il G. aderì prontamente alla causa imperiale: Ludovico fu accolto festosamente a Viterbo il 2 genn. ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] di relazioni particolareggiate sull'attività delle truppe dei vari accampamenti imperiali. Di esse si sono rinvenute solo due copie per della gazzetta (11 luglio 1701).
Un osservatore dell'epoca, il Lazzarelli, faceva però notare che su questa ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] specifiche situazioni belliche. Gli annalisti genovesi dell'epoca e la documentazione ufficiale della Repubblica non Gabriele Adorno, in cambio del riconoscimento formale della sovranità imperiale su Genova e di un aiuto militare, ottenne per ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] Nell'ottobre 1239 il D. fu nominato custode del tesoro imperiale insieme con Marino de Valle e Eufrano de Porta. Il Mazzoleni, La registrazione dei documenti delle cancellerie meridionali dall'epoca sveva all'epoca viceregnale, Napoli 1971, p. 37; E. ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] la partenza di Gregorio da Costantinopoli.
A ogni modo, al papa, che forse si aspettava una visita di L. a Roma, il commissario imperiale si limitò a spedire doni di valore sacrale e liturgico, come l'olio della S. Croce e il legno di aloe, nonché ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] sirventese di Panzano va messo in relazione con la propaganda ghibellina dell’epoca (cfr. Vatteroni, 1999, p. 82) e sono molti, in Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant’Angelo, IV, 1926, p. 109) e Ar es ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Napoli, con la morte di Michele IV, il ramo degli Imperiali principi di Francavilla, marchesi d'Oria ecc.; attraverso complesse vicende quale fu ed è ormai universalmente conosciuto, anche per l'epoca in cui ancora non lo possedeva.
Dopo il rientro in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] che, per qualche mese, egli potesse tornare alla fedeltà imperiale ma Innocenzo IV riuscì abilmente, con una serie di scelte dovuti anche a ragioni economiche, con i ghibellini aretini all'epoca al potere - pensò bene di dirigersi contro Arezzo e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ambasceria assume un tono solenne e commosso nei cronisti dell'epoca, specie nel Senarega. Alla presenza del principe, seduto su attività continua, anzi, sembra intensificarsi durante la guerra franco-imperiale, quando la banca del D. e del fratello ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...