Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alcuni ritengono sacro a Bacco e che il Buttle assegna ad epoca più antica della costruzione del Foro, ma che, secondo il Romanelli, devesi pensare destinato al culto imperiale. Sul lato N-E apresi una grande basilica giudiziaria, databile, secondo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. rappresenta in qualche modo il sovrano nel suo regno.Nella stessa epoca, M. è la Vierge dorée che sui trumeaux delle cattedrali e di un trono, come spetta a una figura di rango imperiale, oppure stante mentre tiene tra le braccia il Bambino, per ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a falde. La struttura riflette le tecniche costruttive dell'epoca: mura in mattoni crudi, su zoccolo di pietre caratterizzato gli ultimi decenni della repubblica e la prima età imperiale. È in particolare con l'età augustea che sorge la ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] e la lastra della lex de imperio Vespasiani (i bronzi non potrebbero essere stati collocati in epoca precedente, in quanto ciò avrebbe comportato una concessione imperiale, di cui non vi è traccia, a differenza di altri casi analoghi). Infatti dalla ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] costruite nell'arco del sec. 5°, soprattutto legate a una committenza imperiale: è il caso di Qal῾at Sim῾·an e di S. nelle ultime due (Reynaud, 1984, p. 469); pure ridotte in epoche successive appaiono per es. le vasche dei b. di Ignazia in Puglia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] con indubbio significato glorificante. L'architettura imperiale abbaside è ricostruibile specialmente dai monumenti di l'impulso della scuola di medicina di Giundishapur nel Khuzistan. Dall'epoca di Harun ar-Rashid (786-809) si hanno notizie più certe ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] classici, tendono ad orientarsi verso uno stile che, all'epoca romana troviamo a Baalbek o a Petra, che corrisponde meglio -358; J. W. Mc Coubrey, Gros' "Battle of Eylau" and Roman Imperial art, in Art Bulletin, 43, 1961, pp. 135-139; R. Rosenblum, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di funzione pubblica come le basiliche civili. Ma è in epoca flavia – e forse già in epoca neroniana – che troviamo aule absidate di rappresentanza nell’ambito dell’edilizia abitativa imperiale, come ad esempio nella Domus Flavia del Palatino. Questo ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] che ne fosse rispettata la fede di origine. All’epoca si prevedeva l’ascesa di Teodoro II al trono di un generico «potente», ma il basileus bizantino detentore della potestà imperiale romana, connotato come tale dal suo aspetto quale ci è trasmesso ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] può essere attribuita a un intervento diretto del nuovo imperatore. Caratteristica di quest'epoca è sicuramente la c. di burocrati e di aristocratici piuttosto che quella imperiale. Tra le opere conservate l'esempio migliore di questo tipo di c. è ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...