ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] non era probabilmente stato ancora ricostruito, nonostante l'ingiunzione imperiale del 17 sett. 1220, ed il palazzo dì Ferrara in Ferrara. L'insediamento nella nuova sede avvenne in epoca anteriore alla primavera del 1257, perché le lettere pontificie ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] soprattutto di agente librario sul mercato italiano. A quell’epoca la scelta religiosa a favore della Riforma era già due acerrimi antiparacelsiani come Crato von Crafftheim, potente medico imperiale, e Thomas Erastus. Inoltre, alla comparsa di due ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] profondo cambiamento dell'atteggiamento dell'autorità imperiale nei confronti delle controversie cristologiche: , La politica religiosa di Giustiniano, in Il mondo del diritto nell'epoca giustinianea. Caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] in alcune tra le più rilevanti questioni religiose dell’epoca. Dal 1541 fu protettore dell’Ordine francescano, per il » (Firpo, 2005, p. 357). Lo sfaldamento del partito imperiale portò all’elezione del cardinale Carafa, pontefice con il nome di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Venezia attraverso i Grigioni.
Passando per Lecco, terra imperiale, il B. si lasciò sfuggire alcune parole che tradivano Matriti 1913, pp. 17-21. Altre notizie, soprattutto per l'epoca precedente al congedo del B. dagli Amerbach di Basilea, in S ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] del generale dei domenicani Tommaso De Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag. 1518.
L' posizione di rilievo del G. ebbe conferma all'epoca del processo contro il cardinale Francesco Soderini - accusato ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] in ambito bizantino per quel che concerne le coppie imperiali. Fu in questo contesto che venne prodotta una parte alla custodia di un tutore assai avanti negli anni. In epoca successiva l'episodio è descritto come un vero rituale matrimoniale, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] forgiate con la tecnica a fusione piena, forse in un'epoca di poco precedente al periodo carolingio, determinò la fine del primo zur Gegenwart, München 1986; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la famiglia dei Foca, che sarebbe approdata al trono imperiale nella persona di Niceforo (963-969). Questi, monachesimo abbia assunto in C. carattere essenzialmente anacoretico, anche in epoca molto antica esistevano monasteri: è il caso di quello di ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] di Leone X in cui si mostrò deciso avversario del partito imperiale - come tale lo designa il Manuel - ottenne cinque voti nel 'A. da un cieco nepotismo, cancro della Chiesa dell'epoca. Nel 1514 fa subentrare nella sede anconitana, riservandosi però ...
Leggi Tutto
consolare1
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità c.; porpora c.; monete c.; vie c., le grandi vie di comunicazione aperte dai consoli, o anche da altri...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...