• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1430]
Temi generali [63]
Storia [272]
Biografie [256]
Archeologia [216]
Arti visive [189]
Diritto [158]
Scienze politiche [62]
Europa [69]
Geografia [54]
Letteratura [60]

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] in immagine il territorio soggetto al proprio potere è senza epoca, come quello dell’amante che vuole avere un ritratto dell non il puristico Trecento dei comuni e della libertà repubblicana oggetto della celebrazione di Simonde de Sismondi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] tensione culturale fra i profughi toscani, legati a idee repubblicane, e lo spirito di lealtà verso Casa Savoia, 1899, pp. 19-60; S. Jacini, Un riformatore toscano dell'epoca del Risorgimento. Il conte Piero Guicciardini (1808-1886), Firenze 1940, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] court, messo in campo per ragioni difensive all’epoca dei primi attacchi alle associazioni giovanili, come quello La complessità nella ricezione del Concilio, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , per i secoli a venire. E a chiudere la vicenda repubblicana è stato il fenomeno che ha dato luogo a una categoria politica Rivoluzione inglese del Seicento rappresenta l'inizio di un'epoca nuova anche nella prospettiva di questi studi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel gabinetto borghese di Waldeck-Rousseau per difendere le istituzioni repubblicane da un possibile colpo di Stato della destra e -nazione, iniziato oltre un secolo fa, nell'epoca dell'industrializzazione diffusa. Nel codice genetico del socialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tempo; questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità X, Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts, 1963). Non fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , che influenzò non poco il pensiero religioso della sua epoca con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita» sui culti ammessi del 1929, l’art. 8 della Costituzione repubblicana e l’abrogazione della legislazione fascista sui «culti acattolici», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] o storico-religiosa alcune opere decisive, destinate a marcare un’epoca e a segnare svolte: è così che il Journal d papa Giovanni. Cfr. G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana, in Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, a cura di Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] non possedessimo l’iscrizione sarebbe ben difficile definire in quale epoca esso può essere datato). Ma la scena, all’inizio Republik, I-II, Mainz a.Rh. 1972-74. Roma medio repubblicana. Aspetti culturali di Roma e del Lazio nei secoli IV e III a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] personalità in vista nella Roma ecclesiastica di quell’epoca, monsignor Roberto Ronca, rettore del Seminario romano maggiore del febbraio 1929 era stato inserito nella nuova Costituzione repubblicana del 1947 (art.7). Lo stesso Partito comunista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
collegialità
collegialita collegialità s. f. [der. di collegiale]. – 1. L’essere collegiale, cioè comune a un collegio (come insieme di persone), o da esso emanante: c. di una deliberazione. Anche, il fatto di costituire collegio: c. episcopale, principio...
perduellióne
perduellione perduellióne s. f. [dal lat. perduellio -onis, comp. di per-1, con valore rafforzativo, e ant. duellum (class. bellum) «guerra»]. – Nell’antico diritto romano, reato di alto tradimento di cui si macchiava chiunque attentasse alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali