Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la ‘dottrina’ insegnata in quasi tutte le diocesi italiane fino all’epoca del Vaticano II.
Si tratta di un testo certamente più semplice e significativa si avrà in Italia col periodo risorgimentale, a seguito del conseguimento dell’unità politica ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] del primo Ottocento risulterà invece altamente disdicevole nel clima risorgimentale di qualche decennio dopo: i cittadini veneziani - del doge Beato, a ricordo delle contese a quell'epoca disputate tra Eracleani e Isolani (123), mentre il "gioco ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di continuare, sia pure per ragioni morali, perfino di natura risorgimentale, come fu per il De Sanctis e per il Settembrini, , ma da coprire d'oro, come facevano altri potenti dell'epoca e ben maggiori d'importanza, come Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] vita in quella che Pietro Rigobon chiamò, alla maniera risorgimentale, «la guerra di redenzione». Già Fabio Besta, , anche Ca’ Foscari concorse a segnare di linee architettoniche dell’epoca (e di richiami simbolici alla sua natura) una Venezia che ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Mestre, i rappresentanti delle frazioni, si rassicurino che l’epoca dei privilegi è finita sino a che noi stiamo a questo arte, si era ritagliata un proprio spazio nel mito risorgimentale(127), con l’esaltazione di alcuni episodi della rivoluzione ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Nei decenni successivi all’Unità, il clima risorgimentale che circonda Venezia, e la valutazione politica , 5 20/4.
47. Luigi Antonio Gera, veneziano, a quell’epoca cinquantatreenne, aveva frequentato i sei anni del ginnasio, poi il corso filosofico ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] felice della bramata riforma del genere umano; è giunta l’epoca desideratissima della più bella di tutte le mode, ch’è partire dall’essere persone, ma dai crediti acquisiti nella lotta risorgimentale:
Dunque la nostra causa è decisa; ed è perciò ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di affermazione di quella nazione cattolica che il solco risorgimentale sembrava aver demarcato politicamente e forse anche marginalizzato (con il contributo di monsignor Lefevbre, all’epoca arcivescovo di Dakar), in parte anche difensiva ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in Contro la secolarizzazione, cit., p. 12.
93 [M. Liberatore], Dell’ultima epoca del mondo, cit., p. 143.
94 Cfr. G. Radice, Pio IX e a Roma (1870-1895), Roma 1996; sulla nuova toponomastica risorgimentale a Roma S. Raffaelli, I nomi delle vie, in ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] protagonisti del Quarantotto e della fase risorgimentale, tra questi lo stesso Carrer che n. 40.
65. Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri dall’epoca del risorgimento delle scienze e belle arti fino ai nostri giorni, III, Milano ...
Leggi Tutto