MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] Regno italiano nato alla fine del processo risorgimentale sotto la guida della monarchia sabauda, fin in Chorégraphie, I (1993), 2, pp. 59-72; C. Celi, L'epoca del coreodramma (1800-1830), in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, dir. ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] dignità umana» (La boje!..., a cura di R. Salvadori, 1962, p. 167). Se all’epoca esponenti famosi della democrazia risorgimentale mantovana apparivano ormai conquistati alla prospettiva socialista dell’autonomia culturale e politica del proletariato ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] frequentazioni artistiche dovute al lavoro del padre, all'epoca critico musicale del quotidiano La Perseveranza, il quale oltre due anni – Peverelli si dedicò al feuilleton risorgimentale con Cuore garibaldino, firmandolo con lo pseudonimo «Anna ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] Austria e che già nel 1822 aveva inaugurato un’epoca di dura repressione antiliberale, riesce difficile pensare che i Modena. Alla sua memoria, entrata di diritto nel martirologio risorgimentale, fu eretto a Modena nel 1880 un monumento dello scultore ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] 1821, Giuseppe aveva rimarcato l’ideologia del grand’uomo di epoca napoleonica. «Il mio stemma – aveva scritto – non ha iscritto in una causa destinata a restare a lungo nella memoria risorgimentale. Rosaroll si mise a capo di una congiura, con altri ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] gli esploratori italiani: gli impulsi romantici della passione risorgimentale si congiungevano in lui alla più scrupolosa capacità di del canale di Suez, e fu conosciuto in quell'epoca da Manfredi Camperio, che lo descrisse già vecchio e ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] e ripubblicato con il titolo Il diavolo rosso nel 1863), ambientato all’epoca dello scontro fra le truppe di Corradino e quelle di Carlo d del giovane ‘scapigliato’, prodotto tardivo dell’ideologia risorgimentale e presente in ogni città, tombeur de ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] . Queste ricerche, oltre a studi su altre figure dell'epoca e sullo stesso Croce, continuarono anche nel decennio seguente, quando di Napoli, la destra storica e il liberalismo risorgimentale, la sua interpretazione del marxismo, come «comunismo ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] "pennellate" che comparivano in tanti periodici dell'epoca (specialmente nell'Illustrazionepopolare di Milano e nella di fondere romanticismo e realismo per la rappresentazione del mondo risorgimentale. Sempre a Napoli la C. partecipò nel '45 ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] Cosenz e Primerano avevano poi combattuto nelle campagne risorgimentali, un’esperienza ritenuta fondamentale per l’integrazione 1892 fu promosso colonnello ma, contrariamente alla prassi dell’epoca, non assunse alcun comando operativo: tra il 1893 e ...
Leggi Tutto