Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] nato nel Medioevo: certo è posteriore all'epocaromana. Alcuni studiosi, in base a ragioni topografiche, etniche, storiche e anche mitologiche, vorrebbero attribuire a Ferrara un'origine pelasgica. I Pelasgi l'avrebbero fondata con il nome di ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] topografia di Cirene è la fonte Κύρα, chiamata anche da epoca molto antica fonte di Apollo e dagl'indigeni oggi Ain altari; e tutta l'area, chiusa da un recinto cui in età romana si accedeva dal lato di SE. attraverso dei propilei, formava un temenos, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] una stratificazione religiosa alla quale si aggiunge - nell'età di Epaminonda - l'istituzione dei misteri cabirici, sostituiti in epocaromana da quelli di Eleusi. L'Elide, infine, vantava il possesso del grande santuario di Zeus in Olimpia, centro ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] risalgono pochi elementi delle mura, e forse un sacello a est dell'Olympieion.
L'epocaromana. - Un rifiorire di vita e di attività costruttiva si ha nel primo periodo della vita romana, nei sec. II e I a. C. La città, ricca di commerci, specialmente ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] ('Αχαΐα, Achaia) era detta la regione abitata dalla stirpe ellenica degli Achei, nome che nei poemi omerici come in epocaromana è esteso a significare tutta la Grecia; in senso geografico più stretto esso designava, sia la parte sud-orientale della ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] e molti ricordi dei Carolingi).
Monumenti artistici. - Numerosi avanzi dell'antichità testimoniano dell'importanza di Aquisgrana fin dall'epocaromana. Già al tempo dell'imperatore Tiberio la località era ben conosciuta per le sue terme e frequentata ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] e accidentata, che conferisce non poco alla varietà del suo pittoresco.
Il castrum (Felicitas Iulia, sempre inferiore, in epocaromana, alla non lontana Emerita Augusta, oggi Merida), impiantato sull'attuale castello di S. Jorge, venne recinto in ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] in pietra, 18 in legno, 37 in ferro e 34 in cemento armato.
Monumenti. - Delle sue cinte successive, a partire dall'epocaromana sino alla fine del Medioevo, Strasburgo non conserva che alcune ale di mura e delle torri di cui le più notevoli sono le ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] . a. C. Sempre nella regione di Coronea, presso il villaggio di Agios Georgios, è stata ripulita una stoa di epocaromana (Th. Spyropoulos, 1971).
Una menzione a parte merita l'indagine interdisciplinare dedicata a Hyettos (R. Etienne e D. Knoepfler ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] naturale; ma non ne resta oggi quasi più niente.
Storia. - Prima della conquista romana della Gallia Arras era capoluogo degli Atrebates, e già nell'epocaromana vi fioriva l'industria dei prodotti di lana. Quest'industria fu anche nel Medioevo il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...