PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] de Cappadoce et du Pont, in Mél. de la Fac. or. de Beyrouth, VII (1917-21), p. 15 segg., c. 395 segg.
Epocaromana: J. A. C. Anderson, in Cambr. Anc. Hist., X, pp. 274 e 774; Cl. Bosch, Die kleinasiatischen Münzen der römischen Kaiserzeit, in ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] allocuzioni di Mosé al suo successore Giosuè, nelle quali, dopo aver delineato profeticamente la storia del popolo ebraico fino all'epocaromana tratta della venuta del Messia nel giudizio a glorificazione d'Israele. Fu scritto verso l'anno 4-6 d. C ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di distruzione, che spesso durò attraverso il Medioevo fino all'età moderna, si deve la sparizione di un gran numero di anfiteatri romani.
Il nome più frequente dato nell'età di mezzo all'edificio fu arena: il nome Colosseo sorto a Roma (o dal vicino ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , bagni, interi mitrei con bellissimi rilievi (Konjic, Lisičići), che dimostrano quali fossero le condizioni delle terre bosniache all'epocaromana.
Nel 395 la Bosnia (e l'Erzegovina), che ancora faceva parte della Dalmatia, fu assegnata alla parte ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] dalla testa sporgente del chiodo. Ma i più celebri fra i chiodi usati come decorazione sono forse quelli dell'epocaromana che ornano il portale del Pantheon, e quelli seicenteschi associati agli ornati antichi della porta di bronzo della Curia ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] forse si deve a Pasitele una cornice ornata, oppure un ἔμβλημα sul verso dello specchio, particolarità tipiche degli specchi di epocaromana. La forma del disco può essere rotonda, ovale o quadrata; ma predomina senz'altro l'ultima. Il disco è ornato ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] , non si conosce alcun monumento che possa costituire il tratto d'unione fra la sala rettangolare dei templi nabatei dell'epocaromana e la navata trasversale delle chiese monastiche di Tur Abdin. Però il Monneret de Villard finisce pur sempre con ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] dà un grande spessore, in modo che dall'esterno le absidiole non si vedano (ve ne sono esempî anche nell'epocaromana e paleocristiana, come nelle Terme di Caracalla e in Santa Costanza).
Altre volte l'abside è internamente circolare ed esternamente ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] e come maestri murarî, e che provenivano, in gran parte, dai paesi dei laghi milanesi e comaschi, dove già dall'epocaromana era famosa l'arte delle costruzioni. Si ricordano pure i saponai di Piacenza; i navicellai, i pescatori, i ricercatori di ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] una non ben chiara supremazia rodia. Nel 189 fu riconosciuta dai Romani come città libera; la sua sorte dopo la costituzione della e sostituzione di sovrastrutture marmoree, anche in epocaromana; un nuovo portico tripartito, a una sola ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...