Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] alla lega delio-attica, nel "tributo ionico", di 'Αμόργιοι. Amorgo non ha avuto del resto grandi vicende storiche; nell'epocaromana, come diverse altre isole, servì da luogo di bando per alcuni confinati politici. Oltre ai relitti preistorici, sono ...
Leggi Tutto
Il nome ricorre tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorì a Rodi nei secoli II (fine) e I a. C. Documenti epigrafici trovati a Lindo permettono di stabilire la genealogia: il primo, figlio [...] il riflesso in pitture murali di Pompei e in una miniatura d'un manoscritto di Virgilio al Vaticano, di tarda epocaromana; ma non si può escludere che preesistesse alla scultura.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922 ...
Leggi Tutto
Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] Caffaro sale a Tione da cui dista 21 km., mentre da Trento la distanza è di 65 km.
Storia e monumenti. - Nell'epocaromana il territorio apparteneva a Brescia, e come tale era ascritto alla tribù Fabia. Ma passò ben presto a far parte del Trentino, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia di SE., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, sulle rive del Coulon, affluente di destra della Durance. La città era una volta circondata da una massiccia cinta di [...] Apta Julia. Posta sull'importante via Aureliana che, attraverso il Monginevra, conduceva dall'Italia in Francia, ebbe all'epocaromana il momento più brillante della sua storia, perché fu uno dei principali punti fortificati per la difesa di questa ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] di Colonia Iulia Augusta Venafrum. Gli abitanti erano ascritti alla tribù Tromentina. La città, che era dapprima sull'altura, in epocaromana si spostò più a valle, verso la pianura. Nell'antichità Venafro era famosa per la produzione dell'olio e per ...
Leggi Tutto
Una delle fantastiche figure dell'oltretomba dei Greci antichi (v. ade). C. è il cane che custodisce l'entrata dell'Ade, benevolo a chi entra, feroce ed aggressivo contro chiunque tenti di uscirne. Conosciuto [...] Carm., II, 13, 34) Più tardi divenne e rimase tipíca la figura di C. a tre teste; delle quali quella di mezzo, in epocaromana, è, di solito, leonina.
Nel mito è collegato specialmente con la saga del viaggio di Eracle all'Ade, quando l'eroe greco vi ...
Leggi Tutto
RONCHI dei Legionarî (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Grossa borgata della provincia di Trieste, 4 km. NO. di Monfalcone, 11 m. s. m., all'estremità orientale della pianura friulana, non molto lontana [...] biforcazione della linea ferroviaria che da Monfalcone manda un ramo verso Gradisca e l'altro verso Cervignano. Sorta già in epocaromana (nel suo territorio sono state scavate lapidi e musaici), ricordata la prima volta col nome di Ronchi nel 967, è ...
Leggi Tutto
OFFIDA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina delle Marche (prov. di Ascoli Piceno) situata sulla sinistra del Tronto, a m. 293 s. m., adagiata sulle estreme pendici collinose [...] municipio una tavola cuspidata, di maniera crivellesca, del 1490., Resti dell'età della pietra e del bronzo e dell'epocaromana, sono in parte raccolti in un museo archeologico comunale.
Bibl.: A. Rosini, Compendioso racconto historico della terra di ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bolzano, situato a breve distanza dalle sorgenti della Rienza, a cavaliere tra la valle di questo fiume e quella della Drava. L'abitato consta di due parti: Dobbiaco Vecchio, a [...] ancora attiva; è lungo km. 0,8, profondo al massimo 9 metri e assai ricco di pesce.
Storia e monumenti. All'epocaromana il territorio di Dobbiaco appartenne al Norico; e non lungi di qui sorse la stazione di Littamum sulla grande via militare da ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico dell'Italia meridionale, che assicurava una particolare protezione a chi stava per soffrire un danno ingiusto nella persona o negli averi, mercé l'invocazione solenne del nome del sovrano.
La [...] . Le origini della defensa costituiscono ancora un punto incerto. Lo Schupfer e il Siciliano-Villanueva ritengono che risalga all'epocaromana, in base ad un passo, che è però per varî motivi non convincente, di Apuleio. Invece il Ciccaglione afferma ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...