Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino [...] (➔ uva).
Coltura della vite
La viticoltura, nota a Etruschi, Euganei, Latini e Sabini, raggiunse grande perfezione tecnica durante l’epocaromana; ripresa alla fine del Medioevo, con la scoperta dell’America si diffuse nel Nuovo Mondo, mentre con il ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] il M. ship canal; importante nodo stradale e ferroviario con aeroporto internazionale.
Stazione commerciale e militare in epocaromana, intorno al 690 fu residenza di Ina ed Etelberga, sovrani sassoni di Wessex; attaccata dai Danesi invasori ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] sono ripartiti tra le due foci: quella della Fiumara Grande e quella minore di Fiumicino, scavata artificialmente in epocaromana. I sedimenti grossolani vengono abbandonati alla foce, quelli più fini si disperdono in un ampio pennacchio galleggiante ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] si è sviluppato il centro di O. Scalo.
Importante centro etrusco identificabile con Volsinii veteres (➔ Bolsena), decadde in epocaromana. Più volte occupata durante le invasioni barbariche, sotto i Longobardi (dal 606) ebbe suoi propri conti. Comune ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] pubblici. Il complesso monumentale medievale di Z. è costituito dalla chiesa di S. Donato, forse del 9° sec., su fondazioni di epocaromana (a pianta circolare, con due piani di navate anulari, tre grandi absidi e cupola), e dal duomo, dedicato a S ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] . Sulla terrazza superiore erano il grande tempio dorico di Asclepio (2° sec. a.C.) e un bagno pubblico di epocaromana. Nel periodo paleocristiano perdurò a C. la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza il grande numero di chiese con ...
Leggi Tutto
Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende.
Tutti gli eserciti antichi ebbero a. ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. [...] divenne più frequente, ma senza una norma fissa. I Romani diedero invece la massima importanza all’a.; al termine di quasi religiosamente rispettati non furono più usati dopo l’epocaromana, fatta eccezione per gli eserciti ottomani, presso ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] metà abbandonata, divenendo spazio rurale.
Le testimonianze archeologiche confermano la sostanziale continuità di insediamento, che dall’epocaromana (cui appartengono i resti del teatro, di un edificio termale e di abitazioni) risaliva almeno fino ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] sec. a.C.), sulla cui area più tardi si sviluppò un quartiere artigianale di ceramisti, un teatro con impianti scenici di epocaromana, alcune case e un’importante fase bizantina. A Myrina si riconoscono parte delle mura, resti di una necropoli e di ...
Leggi Tutto
Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] francesi. Attività industriali nei settori petrolchimico, metallurgico, meccanico (cantieri navali, costruzioni aeronautiche), alimentare.
Sorta in epocaromana nel paese dei Celti Namneti (da cui il nome), dalla fusione del borgo fortificato di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...