L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] Colomba è una piccola aula absidata risalente, sembra, al VII secolo; viene trasformata in chiesa nel IX e ingrandita in epocaromanica. Edificata nel IX secolo, S. Cecilia insiste sui resti di un complesso termale, dove forse era già un edificio di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] II sec. a.C.
Nuovi elementi si sono recentemente aggiunti a riguardo della conferma dei limiti della civitas vetus in epocaromana: è stato possibile ricostruire i lati meridionale (via Tazzoli/via Accademia e via Cavour) e occidentale (via Montanari ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] ’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini, L’isola d’Elba dal paleolitico all’epocaromana, in Miscellanea archeologica in onore di Antonio Maria Radmilli, Pisa 1994, pp. 359-403.
S. Casaburo, Elba ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] che sul terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epocaromana di una certa consistenza, probabilmente sorto all’epoca della prima romanizzazione e dell’apertura della via Flaminia (220 a.C.) attorno al fanum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] dal punto di vista strategico.
La regione fu abitata sin dal periodo paleolitico e conobbe un momento di fortuna in epocaromana quando divenne sede della legione e sito termale. Le popolazioni slave occuparono la regione a partire dal VII secolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] poi, in epocaromana fu municipio della Gallia Narbonense.
Successivamente A. fu occupata dai Burgundi (V sec.), dagli Ostrogoti (508), dai Franchi (536) e nel 933 fu annessa al regno di Arles; dal 1146 al 1251 fu comune autonomo; dal 1290 fu annessa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...]
J. Mertens, s.v. Alba Fucente, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epocaromana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto di Castro 1998, pp. 122- 29.
A. Campanelli (ed.), Effetto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] , 12 (1960), pp. 212-21.
Id., Aletrium, I. I documenti epigrafici, Frosinone 1965.
F. Castagnoli, I monumenti dell’epocaromana, in Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 51-62.
P. Ciancio Rossetto, Contributo alla conoscenza delle mura di ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] luoghi sacri. Le necropoli, nelle tombe a camera ipogea con accesso a corridoio (dromos) o a pozzo, continuano fino in epocaromana una tipologia già attestata sulla costa fenicia. In tutto l’Occidente punico sono diffusi i templi a pianta tripartita ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Greci; in secondo luogo, la stragrande maggioranza della documentazione sulla religione romana risale a un’epoca in cui questa identità tra le due religioni era ovvia per i Romani. Solo nell’Ottocento, soprattutto attraverso gli studi di Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...