DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] e le sue dimensioni colossali (m 380 × 310), è il più vasto di tutti i grandi santuari siriaci dell'epocaromana. Cominciata sicuramente al principio dell'Impero, la costruzione può essere stata continuata durante un lungo periodo. La pianta, che ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] carriera lavorando nuovamente ad Atene. È incerto per quali città fece le statue di Iupiter Tonans che si trovava in epocaromana a Roma (Plin., Nat. hist., xxxiv, 79); di Lyciscus mango definito da Plinio (be. cit.) come puerum subdolae ac fucatae ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] 1941, p. 14, tav. 35; P. Griffo, Nuova testa di Augusto e altre scoperte di epocaromana fatte a C., Agrigento 1949. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, p. 264 s; Dioniso, III, nn. 5-6, 1933; Not. Scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] che sul terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epocaromana di una certa consistenza, probabilmente sorto all’epoca della prima romanizzazione e dell’apertura della via Flaminia (220 a.C.) attorno al fanum ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] , con le gambe coperte dall'himàtion che lascia nudo il ventre. Forse statua ritratto, rientra nella iconografia imperiale dell'arte di epocaromana a Creta. È firmata da Zenon, figlio di Alessandro, da Afrodisiade (Loewy, 366).
Porto di L., fin dall ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] e dominante è costituita dal Grande Bagno, contenuto in un salone rettangolare che misura m 33,50 per m 20,70 e in epocaromana probabilmente coperto da un tetto.
Ad E del Grande Bagno vi è il Bagno Orientale, provvisto di ipocausti e ad O vi sono ...
Leggi Tutto
SAVARIA
D. Adamesteanu
Z. Kadar
Corrisponde all'attuale località ungherese di Szombathely.
Faceva parte della Pannonia Superior e, data la sua posizione sulla grande strada che collegava Emona al Danubianus, [...] la necropoli; a Ondód era la fontana che alimentava la città. Per l'epoca cristiana si ha la testimonianza che qui nacque Martino da Tours (eletto vescovo materiale dell'epocaromana e quello delle invasioni barbariche. Fra gli oggetti romani sono di ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] all'interno di una stessa cinta trova paralleli, al di fuori dell'Irlanda, in alcuni centri risalenti sicuramente all'epocaromana. È probabile che Reask sia uno dei primi stanziamenti cristiani sull'isola, fondato da quei gruppi di fedeli, forse ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] del c. sarà definito, in quest'opera, negli articoli relativi alle voci sull'arte greca e su quella di epocaromana, alle quali più sopra si è rinviato; sarà opportuno indicare qui le conseguenze che l'atteggiamento culturale classicistico ha ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] sono ellenistiche, come una testa di Medusa a grandezza maggiore del naturale, e altre conservano la tradizione ellenistica fino ad epocaromana.
Nel I sec. d. C. una famiglia di artisti fornisce le sue opere alla tessalica Larisa, a Leté (Λητὴ ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...