L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...]
J. Mertens, s.v. Alba Fucente, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 146-47.
A. Campanelli, Il Fucino in epocaromana, in V. D’Ercole - R. Cairoli (edd.), Archeologia in Abruzzo, Montalto di Castro 1998, pp. 122- 29.
A. Campanelli (ed.), Effetto ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] per ora, se in esso possa rintracciarsi qualche tratto risalente alla città degli Equi; comunque devesi attribuire nel suo insieme ad epocaromana e i tratti più recenti sono senza dubbio dei tempi delle guerre sociali.
La cima di S. Pietro prende il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] , 12 (1960), pp. 212-21.
Id., Aletrium, I. I documenti epigrafici, Frosinone 1965.
F. Castagnoli, I monumenti dell’epocaromana, in Ciociaria. Storia, arte, costume, Roma 1972, pp. 51-62.
P. Ciancio Rossetto, Contributo alla conoscenza delle mura di ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] un celebre sarcofago di Sidone, raffigurate dorso a dorso e che uniscono le alte ali a riempire lo spazio intermedio. In epocaromana la s. è frequente su sarcofagi. E anche in Egitto comincia, sotto l'influsso del mondo classico, a prendere i tratti ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] strade. I resti di epocaromana venuti in luce per gli scavi condotti dal 1920 ad oggi hanno permesso di riconoscere la città di Lugdunum Convenarum (che appare in Strabone, 190, come Λούγδυνος; in S. Girolamo come urbs Convenarum e anche come urbs ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] con Asklepios, come appare ad esempio da una dedica (C. I. A., iii, 132 a) fatta ad Asklepios, Igea e H.; in epocaromana, specialmente in regioni provinciali, continua la connessione tra le due divinità: in Provenza si ha notizia (C. I. L., xii, 354 ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] falso. Eumolpias è in realtà il nome di una phỳle della città (cfr. G. Mihaïlov, I. G. Bulg., iii, 1, n. 1023). In epocaromana la città è nota sotto il nome di Trimontium e gli epiteti Iulia (C.I.L., vi, 32624), Flavia, (vi, 32624), Ulpia (vi, 32523 ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Reuvens, poi da acquisti e da ritrovamenti fortuiti. Oltre ad una raccolta preistorica, comprende oggetti di vario genere dell'epocaromana. Il sarcofago di Simpelveld, decorato nell'interno della cassa, è un pezzo unico. Bisogna poi citare l'elmo d ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] figurata con donne e cavalieri nella parte superiore, costituisce fino ad oggi un unicum nell'ambiente àpulo. All'epocaromana e precisamente augustea, appartiene invece un mausoleo a croce greca e torrione cilindrico rinvenuto assieme ad altre tombe ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] Fogolari, Dischi bronzei figurati di Treviso, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 1-10; L. Bortolatto, Sette stele funerarie dell'epocaromana nel Museo di Treviso, Treviso 1959; L. Berti-C. Boccazzi, op. cit., passim; R. Battaglia, op. cit., pp. 283 ss ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
palmireno
palmirèno agg. [dal lat. Palmyrenus]. – Relativo all’antica città di Palmira (gr. Παλμύρα, lat. Palmyra), in Siria, posta a metà strada fra il Mediterraneo e l’Eufrate, a circa 250 km dalla città di Damasco, e che per tale sua posizione...