Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] Le monde primitif di Court de Gebelin).
Il Settecento è un’epoca di mistici (Emanuel Swedenborg, Louis-Claude de Saint-Martin, Friedrich ma in effetti si presta a una lettura ben più romantica nel secolo successivo.
Insomma, a epitome della vicenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] cui l’intero è ancora riconoscibile ed emana un’aura romantica di nostalgia del passato, ma piuttosto di un materiale informe sulla base dei progetti originali, dipinti e fotografie d’epoca. I frammenti anneriti recuperati sono stati inseriti nella ...
Leggi Tutto
Contini, Gianfranco
Dante Della Terza
Dopo alcuni scritti minori, il C. dà un primo fondamentale contributo agli studi danteschi con l'edizione delle Rime (1939). Al di là dell'analisi delle costanti [...] exemplum '; la consapevolezza " che si sta trattando un'epoca teologale dove la storia è universale e indistinta rappresentazione, e - di far scadere la rettifica dell'univoca interpretazione romantica di D. in un'altrettanto ambigua limitazione della ...
Leggi Tutto
Beethoven, Ludwig van
Raffaele Pozzi
L'immagine del genio musicale tra Classicismo e Romanticismo
Contemporaneo e lettore di Immanuel Kant, Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller, Beethoven incarna la [...] del sentimento, secondo una sensibilità ormai pienamente romantica. Questa evoluzione si coglie chiaramente nelle ultime cinque ), rivelano un'originalità e modernità che il pubblico dell'epoca non fu in grado di comprendere.
Ad analogo ripensamento ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] canzone italiana. In lui, la celebrazione tardo-romantica dell'interiorità del sentimento, espressa dalla canzone per te Lucia) leitmotiv del film, era destinata a segnare un'epoca, appunto quella del sonoro e del film musical-sentimentale tra gli ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] , ma chiedeva loro una serietà e un impegno all'epoca impensabili: "La diligenza nelle prove, nell'apprendere le e dei costumi che rispondeva al gusto illusionistico del teatro romantico.
Dopo la Restaurazione, fallito un suo tentativo di creare ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] 'attore Zbigniew Cybulski morto nel 1967, che chiuse un'epoca oscillante e segnò il ritorno all'impegno di W., Ha diretto poi due film sulla Seconda guerra mondiale in chiave romantica, la produzione tedesca Eine Liebe in Deutschland (1983) e Kronika ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] esponente della piccola nobiltà lombarda. Voci diffuse già all’epoca ritenevano però che il padre naturale fosse Giovanni Verri, fratello pratica religiosa, alla famiglia. Vicino al movimento romantico milanese, ne fu parte attiva, promuovendo anche ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] , ruoli diversi, spesso complessi, passando dalla commedia romantica alle storie di guerra, dai film drammatici a ) di William Dieterle, un architetto seduttore nella commedia, per l'epoca scandalosa, The Moon is blue (1953; La vergine sotto il ...
Leggi Tutto
Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] fotografia fisso della coppia Stan Laurel e Oliver Hardy, dall'epoca dei proverbiali 'due rulli' fino al loro primo lungometraggio, il miraggio del benessere (idealizzato nella figura romantica e fiabesca dell'ereditiera interpretata da Elizabeth ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...