GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] le valli, affogate per l'abbassamento subito da tutta la regione in epoca geologica recente, terminano in mare con sponde alte e dirupate (rías per lo più nelle campagne. Ma con l'età romantica, la Galizia ha un forte risveglio intellettuale, che è ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] maniera singolare con l'ideale nazionale dei poeti magiari dell'epoca il cui entusiasmo si volgeva al passato per trarre L'influenza di Ossian non sminuì l'originalità del contenuto romantico. Lo sfarzo orientale era vicino all'immaginazione di V. ...
Leggi Tutto
MELI, Giovanni
Luigi Sorrento
Poeta, nato a Palermo il 6 marzo 1740, ivi morto il 20 dicembre 1815. Alternò fin dalla gioventù, secondo la tradizione siciliana e l'indirizzo dominante dei tempi, lo [...] interiorità, in cui si riflette la spiritualità del paese e dell'epoca. Un'interna armonia pervade tutte le liriche, pur con qualche al modello. Il M. però non giunse alla mistica romantica col conseguente cupo pessimismo, la protesta del ribelle e l ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] molti anni, accanto alla letteratura d'investigazione, una letteratura romantica, e, ancor peggio, pseudoscientifica, che se da occorre rifarsi a remote antichità preistoriche per fissarne l'epoca; che gli ahu non sono una peculiarità specifica dell ...
Leggi Tutto
NOVECENTO
Palma BUCARELLI
*
. Arte. - Sulla fine del 1922, nella galleria Pesaro in Milano, un gruppo di artisti composto da Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba, Pietro [...] naturale"; e il tutto è spiegato con una teoria storica: l'umanità occidentale avrebbe percorso finora due epoche, la "classica" fino a Cristo, la "romantica" da Cristo alla guerra mondiale. Il sec. XX non comincia che dopo la guerra, e inaugura una ...
Leggi Tutto
SCAPIGLIATURA
Marcello MANCINI
Virgilio GUZZI
*
. Va sotto questo nome un movimento letterario al quale diede vita in Milano, tra il 1860 e il 1870, un gruppo di scrittori e di artisti, diversi per [...] malati di stanchezza e di decadentismo, figli di un'epoca di dissoluzione, prigionieri d'un passato che pesava sulla la scapigliatura riflette una transizione caratteristica allo svolgimento del tema romantico nella vita moderna. Più che di un vero e ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] certo pathos per le antiche libere e patriarcali istituzioni, rispondeva ai gusti dell'epoca. Lo Schiller vi attinse l'argomento del suo Wilhelm Tell. La scuola romantica vi trovò un repertorio inesauribile di casi patetici e di leggende. Il problema ...
Leggi Tutto
WERNER, Zacharias
Giuseppe Gabetti
Poeta drammatico tedesco, nato a Königsberg il 18 novembre 1768, morto a Vienna il 17 gennaio 1823. Natura geniale ma caotica e impura nella vita come nell'opera, [...] sua opera. Iniziato ai misteri del misticismo massonico dell'epoca, pensò dapprima a una religiosa rigenerazione dell'umanità a che fare col fato antico, e nemmeno con la fatalità romantica: la vita è ridotta a un'allucinata immagine di terrore.
...
Leggi Tutto
WOLF, Christa
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Landsberg/Warthe (oggi Gorzów Wielkopolski, Polonia) il 18 marzo 1929. Stimata come la più importante esponente della letteratura della Repubblica [...] del quesito di fondo che impegna chi, nato in epoca fascista, mira ad assumere il suo giusto ruolo nella 1984), che si ricollega a studi criticamente condotti sull'infelice poetessa romantica K. von Günderode. Non si tratta, comunque, di un'evasione ...
Leggi Tutto
IMMERMANN, Karl Lebrecht
Carlo Grünanger
Scrittore tedesco, nato a Magdeburgo il 24 aprile 1796, morto a Düsseldorf il 25 agosto 1840. Cresciuto in mezzo ai ricordi della grande età di Federico II, [...] del teatro che si sforzò di ricondurre alle tradizioni dell'epoca classica.
Anima fiera e sdegnosa, eppur travagliata da un ancora troppo palese l'imitazione del Meister e dei romantici, nel protagonista del Münchhausen le cui mirabolanti invenzioni ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...