L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] di un corpo. Avvezzo ai successi, Davy entrò così in aspro conflitto con Berzelius, avversario della Naturphilosophie romantica che all'epoca conosceva un particolare rigoglio anche in Svezia. I due scienziati si erano conosciuti a Londra nel 1812 ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] culturale odierno riaffiora la tradizione della cultura romantica, antitecnica, antindustriale e antiurbana, centrata sul (1803-1879) di fronte all’avanzare di nuovi materiali all’epoca della Great exhibition di Londra del 1851.
Sempre in riferimento ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] facce ma è sempre esaltante. In ogni genere musicale, in ogni epoca, a ogni latitudine, l'esecuzione solistica o in piccoli gruppi di famosi poeti.
Nel 19° secolo, in piena età romantica, Franz Schubert compose più di seicento Lieder: la voce, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 1792, p. 27).
La congiuntura intellettuale dell'epoca era assai deludente, dal punto di vista metodologico- Utet, 1988, 3 v. in 5 tomi; v. II/1: Dall'età romantica alla scienza industriale, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 109-116. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] diventarono in alcune filosofie della storia di età romantica categoriale inadeguatezza alla modernità dei Paesi meridionali e degli apparati, che era gran parte di quella dell’epoca, per scienza si intendeva un complesso gerarchico di saperi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] aspetto accessibile all'osservatore, e un'embriologia scientifica, all'epoca ancora al di là dal costituirsi.
L'embriologia, nel alla Naturphilosophie. Uno dei rappresentanti di questa scienza romantica ‒ che attribuiva alle prime molecole, dalle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] in aperta campagna. Il suo tempo fu più che notevole per l'epoca: 2h58′50″. Alla gara avevano preso parte 17 atleti: di questi, In questo periodo la maratona si trasformò da avventura romantica a gara alla quale ci si doveva preparare con ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] della scienza araba in Europa. I suoi inizi risalgono all'epoca stessa del prevalere del sistema feudale e teologico: i due soltanto a fine Ottocento.
Da parte sua la cultura romantica era andata, sulla traccia di Herder, alla scoperta dei ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] .
E le Canzoni a ballo e i Rispetti? A quale epoca della vita del Poliziano dovranno essere assegnati questi componimenti, alcuni dei di cultura che sboccherà nella civiltà dei lumi. La critica romantica, invece, dal Sismondi al De Sanctis, se ha il ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] avrebbe accompagnato l’opera missionaria e conquistatrice dell’epoca coloniale. Esso si rivelerebbe, di conseguenza, l’interpretazione in nome di una concezione idealistica, di radice romantica, della religione. Tra i vari elementi che portarono al ...
Leggi Tutto
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
taglionismo
s. m. [dal nome della ballerina Maria Taglioni (1804-1884)]. – Stile di danza che segnò il culmine dell’epoca romantica del balletto: era caratterizzato dall’uso delle punte, dalla leggerezza e dalla morbidezza dei movimenti, con...