Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico [...] 1988; trad. it. 1990); Ever after (1992; trad. it. 1995), un romanzo in cui le problematiche filosofiche dell'epocavittoriana s'intrecciano con gli interrogativi senza risposta di un presente di solitudine e disillusione; Last orders (1996; trad. it ...
Leggi Tutto
Saggista statunitense (n. presso Roxbury, New York, 1837 - m. nell'Ohio 1921), iniziatore del genere letterario noto nella letteratura americana come "nature essay". Amico di Walt Whitman, pubblicò nel [...] Darwin, Huxley e J. Fiske, venne The light of day (1900), un entusiastico atto di fede nelle conquiste della scienza dell'epocavittoriana. Time and change (1912), The summit of the years (1913), The breath of life (1915), Under the appletrees (1916 ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico inglese (Londra 1809 - Vichy 1885). Più che per le opere personali, che comprendono poesie, memorie, discorsi e una biografia di Keats, è ricordato per la sua attività di mecenate [...] (ottenne una pensione annua per Tennyson, aiutò, tra gli altri, i poeti T. Hood e D. Gray e fece conoscere Swinburne scrivendone nell'Edinburgh Review) e per la notevole influenza che esercitò sui circoli letterarî dell'epocavittoriana. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892). Autore precoce e fecondo, fu largamente apprezzato dai suoi contemporanei, per la grazia elegiaca emanata dai suoi versi melodiosi; [...] risentì poi della reazione che condannò in blocco l'età vittoriana; nel secolo successivo si è avuta tuttavia una più serena valutazione dei modi, degli ideali e delle delusioni dell'epoca della regina Vittoria; la serie completa apparve nel ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] della globale svalutazione, operata da Eliot, della poesia vittoriana e romantica (un atteggiamento ripreso da Leavis e dai tesi relativistica, secondo cui godiamo l'arte di tutte le epoche e di tutti i popoli, può ritorcersi contro i sostenitori ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] e la voce narrante dell’attore Mark Strong, l’applicazione offre una full immersion nell’oscura Londra vittoriana, con la mappa dell’epoca sovrapposta alle odierne immagini satellitari. Un modo accattivante per sollecitare gli amanti di Dickens, ma ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...