• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27396 risultati
Tutti i risultati [27396]
Biografie [7572]
Arti visive [4487]
Storia [3237]
Archeologia [2775]
Religioni [1574]
Letteratura [1538]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [763]

ZUGMANTEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZUGMANTEL H. Kähler Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] XXII Legio. Sotto Antonino Pio la costruzione viene ampliata in un campo di notevole estensione (m 99 × 171) e circondato da mura in pietra. Nel 200 esso viene nuovamente ingrandito, e ricostruito poi ... Leggi Tutto

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dei Taurini, dei Salassi, ecc. (v. queste voci). Qualche lembo del Piemonte meridionale restò compreso nella Gallia Cisalpina, ma solo in epoca augustea, domati nel 25 a. C. i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito di Roma e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Spulico, loc. Pallaccone (5 campano-tarentine, 17 romano-campane, 1 argento di Napoli, 1 bronzo di Argo). I centri di epoca romana noti più estesamente sono Vibo Valentia (complesso termale con mosaici policromi; statue, fra le quali busto di Agrippa ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] uidian rappresentano gli alvei di corsi d’acqua temporanei o sono testimoni dell’esistenza di fiumi perenni in epoche ormai lontanissime (uidian fossili). Nella fascia costiera tripolitana, come nelle aree depresse dell’interno, sono frequenti bacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

Ecuador

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ingressi nel 2006), soprattutto diretto alle Galápagos. L’unità monetaria è il dollaro USA, diviso in 100 centesimi. In epoca preincaica tre diverse culture fiorirono nelle alte valli andine, sulla costa del Pacifico e nelle foreste a E delle Ande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – CENTRALI IDROELETTRICHE – DOLLARO STATUNITENSE – FORESTA, EQUATORIALE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecuador (15)
Mostra Tutti

Settecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, a trasformarne l’immagine da lingua prevalentemente letteraria e scritta a strumento di comunicazione nazionale più ampio e articolato: l’italiano si sostituisce al latino nell’erudizione, nelle scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – MELCHIORRE CESAROTTI

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] /1035-1006 a.C.) per volontà del fondatore della dinastia, il re Wu (r. 1049/1045-1043 a.C.). Ebbe così inizio l'epoca dei Zhou Orientali (770-256/221 a.C.), tradizionalmente divisa in due periodi: periodo Primavere e Autunni (770-476 a.C.) e periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e quelli di una diga sul fiume Kur, presso Abarj, attribuiti a un'epoca fra il VI e il IV sec. a.C. Nel corso di sondaggi a Tepe Saruwan, presso Fahlian, sono state rinvenute le tracce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPAZIONE (mancipatio) Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] alla presenza delle persone presenti all'atto e se aventi stretta relazione con esso, avevano valore giuridico, riconosciuto fino dall'epoca delle XII Tavole: così, ad esempio, la dichiarazione che il fondo era libero da servitù o che aveva una data ... Leggi Tutto

GREGORIO di Tours

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO di Tours Francesco Cognasso Scrittore dell'epoca merovingica. Apparteneva a famiglia senatoria romana di Alvernia e nacque verso il 538. Fu educato prima dallo zio, vescovo d'Alvernia; poi, [...] la sanità da S. Martino, vi si fermò e ne divenne vescovo nel 573. Ebbe rapporti con i re franchi dell'epoca; cordiali con Sigeberto d'Austrasia, pessimi con Chilperico di Soissons. Morì nel 594. Scrisse molte opere di carattere ecclesiastico, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO di Tours (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2740
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali