• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2774 risultati
Tutti i risultati [27391]
Archeologia [2774]
Biografie [7571]
Arti visive [4485]
Storia [3236]
Religioni [1574]
Letteratura [1536]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [762]

MAURYA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAURYA, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C. Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] e sociale dell'impero: il buddismo, la cui diffusione, sia all'interno del paese che all'estero, iniziò in quest'epoca proprio per l'appoggio datogli dal sovrano mediante una vasta e organizzata azione propagatrice di ambascerie e di promulgazioni di ... Leggi Tutto

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] più antico non pareva attendibile. Gli scavi che erano stati condotti fino ad allora, avevano dimostrato che i materiali di epoca S. risultavano sempre sovrapposti ai resti di un tardo periodo neolitico (di tipo Yang-shao e Lungshan), sicché sembrava ... Leggi Tutto

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ĀNDHRA, Epoca J. Auboyer Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] chiamati anche Sātavāhana, regnavano sul Deccan; ci sono noti pel tramite dei Purāna (libri sacri hindu di argomento epico e mitologico), che però si contraddicono nel numero dei re e nella durata stessa ... Leggi Tutto

Fossa Augusta

Enciclopedia on line

Canale artificiale scavato in epoca romana per regolarizzare uno dei bracci minori del Po (la Padusa) e per ostacolare il graduale alluvionamento della foce della laguna ravennate a N di Classe. È rimasto [...] in funzione fino al Medioevo e in diversi tratti fino al 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – IDRAULICA
TAGS: MEDIOEVO

Olmechi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] corrispondenti al 31 a.C. e al 162 d.C., trovate rispettivamente su una stele a Tres Zapotes e su una statuina zoomorfa a Tuxtla (Veracruz). Questi ritrovamenti hanno fatto pensare agli O. come gli inventori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: VERACRUZ – VERACRUZ – TABASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmechi (1)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] si basava sul pane di farro e sulla birra d'orzo, mentre la coltura del grano fece la sua comparsa solo dopo l'Epoca Tarda; frutta, verdura, legumi e foraggi erano ugualmente coltivati. Tra le fibre erano utilizzati il lino, la palma e il papiro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] un misto di latino e greco (Svennung, 1941-1945). A quest'epoca la raccolta conteneva ricette per tutte le possibili necessità, per la del nuovo stile, mentre Cennini descrive le tecniche dell'epoca di Giotto, del quale egli è un attardato seguace. ... Leggi Tutto

MERSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIS L. Guerrini Architetto di epoca romana, certamente di origine egizia, noto solo da un'iscrizione raccolta dal Latronne, Inscr. de l'Ég., 1, p. 428. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, [...] II, Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 421, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1069, s. v ... Leggi Tutto

NAUKEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUKEROS (Naucerus) Red. Bronzista greco, di epoca ignota. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80), in un rapido accenno, menziona N. come autore di una statua che rappresentava un lottatore ansimante. L'attribuzione [...] dell'attività di N. all'epoca ellenistica, che è stata sostenuta a partire dal Brunn, è incerta. Lo Hardouin ha voluto emendare il nome in Nauclerus (Ναύκληρος), ma questo emendamento è stato rifiutato dal Ferri. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

PATHYMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATHYMIAS (Παϑυμίας) Red. Tessitore egizio di epoca ignota, ricordato da Ateneo (ii, 48 b) insieme ad Akesas ed Helikon. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 9. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 278
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali