• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2774 risultati
Tutti i risultati [27393]
Archeologia [2774]
Biografie [7571]
Arti visive [4484]
Storia [3236]
Religioni [1574]
Letteratura [1536]
Geografia [1049]
Diritto [1191]
Cinema [928]
Musica [762]

MEIDIAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS (Μειδίας) L. Guerrini 3°. - Supposto scultore, figlio di Asklepiades, di epoca romana. Il suo nome appare in un epigramma funerario rinvenuto in Asia Minore, nella vallata del Makestos, presso [...] il villaggio di Kaspit. Al v. 6 dell'epigramma si legge: ἦ[ν] μέν μοι τέχνη λαοξόος, οὗνομα Μειδίας. Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sculpt. Gr., I, Parigi 1953, p. 80 ... Leggi Tutto

MACARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MACARIUS L. Guerrini Mosaicista di epoca romana la cui firma, al genitivo, posta tra due piccole foglie di edera, si legge su un mosaico pavimentale, ornato con [...] i busti delle quattro Stagioni, rinvenuto a Sousse (Tunisia). Bibl.: Bull. Arch. Com. Travaux Hist. (Procès verbaux), 1941; Année Épigraphique, 1942-43, n. 6 ... Leggi Tutto

METRODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODOROS (Μητρόδωρος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore di Efeso, di bassa epoca, la cui firma al genitivo appare su un tronco marmoreo, puntello per una statua. L'autenticità dell'iscrizione è però [...] molto dubbia. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccrda 1889, p. 576; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1483, s. v ... Leggi Tutto

EUPREPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPREPES (Εὐπ[ρ]έ[π]ης) G. Fogolari Scultore greco d'epoca imperiale, forse nativo di Laodicea in Frigia, ma in seguito cittadino rodio, noto per la firma incisa su di una base trovata sull'acropoli [...] di Rodi che sosteneva la statua onorifica di P. Aelius Agestratos. Il nome fu interpretato in un primo momento come Eupeithes o Eukleides. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 2024; E. Loewy, I. G. B., 303; ... Leggi Tutto

MENESTHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTHEUS (Μενεσϑεύς) L. Guerrini Scultore di Afrodisiade, figlio di Menestheus, di epoca romana. La sua firma appariva sul panneggio di un frammento di statua rinvenuta a Pesaro, forse pervenutavi [...] da Roma e ora perduta. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2290; E. Loewy, I. G. B., 370; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 575; I. G., XIV, 1256; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

LYSANIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSANIAS (Λυσανίας) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Dionysos, di epoca probabilmente romana, il cui nome appare su una base che doveva reggere una statua di Dioniso - come si apprende [...] dall'iscrizione - proveniente da Chio. Il fatto però che il nome dell'artista è seguito dal verbo κατεσκεύασε ha fatto pensare che si tratti del committente piuttosto che dell'artista. Bibl.: E. Loewy, ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Marocco

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Marocco Ronald Messier Maria Antonietta Marino Patrice Cressier Alessandra Bagnera Federico Cresti Simona Artusi Elisabeth Fentress di Ronald Messier Il Marocco è per i musulmani [...] a partire dalla metà del IX secolo dato che né la monetazione, né la produzione ceramica possono essere datate posteriormente a quest'epoca. Bibliografia D. Eustache, s.v. Idris I, in EIslam2, III, 1971, p. 1057; Id., s.v. Idris II, ibid., pp. 1057 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PROSTHASIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROSTHASIUS (Prosthasius) L. Guerrini Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana. La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] in cui erano raffigurati, nel centro, una testa maschile detta di Pan, ma più probabilmente di Oceano e, agli angoli, quattro delfini. Il nome, di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia ... Leggi Tutto

LOUKIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUKIOS ([Λ]ούκιος) L. Guerrini Scalpellino frigio, figlio di Oreste, di epoca romana. Il suo nome seguito dall'indicazione λατύπος appare su un piedistallo proveniente da Isauropalaia. È incerto se [...] si possa identificare questo L. con un altro omonimo scalpellino, la cui firma, nella forma λαπύπος Λούκιος senza indicazione di patronimico né di etnico, è stata letta dal Ramsay, nel suo soggiorno in ... Leggi Tutto

HISTIAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISTIAIA (῾Ιστίαια) G. Scichilone Ninfa nota attraverso tipi monetali di varia epoca della città omonima, in Eubea, e raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra [...] poggiata all'albero della stessa. Il tipo è sempre sostanzialmente identico, ma solo in alcuni esemplari vi compare l'iscrizione mentre in altri la ninfa regge con la mano destra un tirso. Bibl.: Drexler, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 278
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali