• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
852 risultati
Tutti i risultati [8481]
Religioni [852]
Biografie [5659]
Storia [1487]
Arti visive [1104]
Letteratura [711]
Musica [488]
Diritto [321]
Medicina [251]
Economia [200]
Diritto civile [196]

CARAFA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Maria M. Gabriella Cruciani Troncanelli Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi. Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] (l'incontro di Lucca tra il papa e l'imperatore nel 1541; il conclave del 1550), o agli sconvolgimenti dell'epoca (i luterani che rapiscono le fanciulle dai monasteri, "la misera condizione del secolo" di cui parla il profeta Daniele). Evocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] (dal 23 settembre figura con il rango di cardinale diacono) e probabilmente dal 1089 con pieni poteri. Giovanni, all'epoca poco più che ventottenne, era stato raccomandato a Urbano II per dirigere la Cancelleria apostolica probabilmente per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] stima che legarono il Volaterranus (come sempre più spesso il M. era antonomasticamente appellato) ai maggiori umanisti dell'epoca sono copiosamente attestate e variamente ricambiate dal M. nel capitolo De his qui reliquis in artibus claruerunt dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] " ed "alto contado". Quanto infine alla pendente questione della "restitutione dell'armi e denaro d'Avignone" prelevati all'epoca degli esosi acquartieramenti francesi, il D. s'affanna a fornire al nunzio documentate informazioni per suffragare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CAVALLERINI – CARMIGNANO DI BRENTA – GIUSEPPE BECCARELLI – ABATE COMMENDATARIO – DOMENICO CONTARINI

CIBO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Camillo Agostino Borromeo Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] proprie azioni, dimostrando la falsità delle accuse rivoltegli dai suoi detrattori e mettendo in evidenza come, in ogni epoca della sua esistenza, egli avesse dovuto lottare contro l'ostilità o l'incomprensione della maggior parte delle persone che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI GENOVA – PROSPERO LAMBERTINI – FABRIZIO PAOLUCCI

BONAVINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi) Maria Fubini Leuzzi Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] senso più profondo dell'essere (p. 189). La religione, del resto, "risponde sempre allo stato morale e intellettuale di un'epoca" (p. 482) e "carattere dell'era nuova è il socialismo", sua religione "la religione dell'umanità" (p. 442). Il consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CATTOLICESIMO LIBERALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di riforma in risposta alla grave crisi della Chiesa provocata dal grande scisma d'Occidente (1378). Le cronache dell'epoca narrano che l'iniziativa di Urbano VI ebbe scarso successo, tanto che solo pochissimi religiosi si presentarono all'incontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

LANZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZONI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] del L. sulle origini e la diffusione del cristianesimo nell'Italia dei primi secoli fu il principe dei bollandisti dell'epoca H. Delehaye, che diede ampia eco alle sue pubblicazioni nel prestigioso Analecta Bollandiana. Il tentativo di poggiare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GEBIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBIZONE Irene Scaravelli Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di due lettere di s. Pier Damiani: la 116 e la 176 dell'epistolario del santo. Nella prima, da attribuirsi a epoca posteriore al 1064, che è indirizzata agli abati Gebizone, Tebaldo (anch'egli di difficile identificazione) e Giovanni di Lodi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio) Maria De Marco Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] , tanto più disorganiche e lacunose quanto più antiche, dal momento che egli fornisce dati completi solo per personaggi vissuti all'epoca della composizione dell'opera o poco prima. Non c'è quindi ragione di non accogliere, sia pure con la dovuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 86
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
epochè
epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta incertezza di ogni conoscenza concernente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali