MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Firenze e la Brera di Milano, ordinate per scuole e per epoche, hanno alcune intere scuole, p. es. quelle spagnole e e con i legati del principe Oddone di Savoia e del geologo Lorenzo Pareto, ha essenzialmente carattere di museo zoologico, benché, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , esso sia soggetto continuamente a variazioni, per quanto lente. Causa di una forte variazione del livello del mare in epocageologicamente recente, e i cui effetti non si può dire che non si risentano tuttora, furono le grandi invasioni glaciali ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Bjarne Povelsen con l'incarico di studiare la geografia e la geologia dell'isola. L'esplorazione durò dal 1752 al 1757 e i Færøer. Il grande campo di lava Thingvallahravn rimonta all'epoca preistorica. Assai più antichi sono i hraun che occupano la ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] sia allotigena; con questo però che, ove la formazione geologica da cui il terreno proviene sia allotigena e come tale avere pronto il terreno per l'inizio delle colture in determinate epoche, l'agricoltore non di rado è costretto a eseguire i ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] al Paleozoico inferiore e, da qualche geologo, anche a periodi prepaleozoici. Tale massiccio a 1.043.000 nel 1908, anno dell'ultimo censimento regolare.
Per le epoche posteriori abbiamo solo delle valutazioni. La più recente (al gennaio 1936) dà ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di livello e di deflusso, ecc.).
I laghi hanno quindi, geologicamente parlando, un limitatissimo ciclo di vita. La genesi dei laghi attualmente attivi va ricercata in epoche recenti, dal Quaternario in poi. I laghi delle regioni desertiche e ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] , non solo per i fossili, che costituiscono la migliore base per la cronologia geologica, ma anche per comprendere i fenomeni biologici delle epoche passate, i quali sono una parte essenziale della storia del globo e per spiegare la natura dei ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] m. Ma se questo cono esterno fosse completo, come probabilmente era in epoca più remota, la sua altezza sarebbe intorno ai 2500 m. Il cono interno il Colle dei Camaldoli a SSO.
Origine, struttura geologica e litologia. - Il Vesuvio fa parte dei ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Simpson ha compiuto un vasto programma di ricerche meteorologiche, geologiche, glaciologiche, ecc. nella Groelandia nord-orientale; nell come conseguenza tuttora avvertita d'inconsulte distruzioni in epoche passate, sia come effetto della creazione di ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] tecnologie, dei rapporti di produzione delle varie epoche che hanno contribuito alla loro formazione. Contributi metodi appropriati, avvalendosi di approfondite conoscenze botaniche, geologiche, climatiche e più generalmente scientifico-ambientali. ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...