Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] anche indirettamente: i suoli, infatti, come gli organismi viventi, si sono modificati durante le varie epoche della storia geologica del nostro pianeta in funzione dei mutamenti paleoclimatici e paleoambientali. L'approccio paleopedologico prende ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ecc., cioè all'ambiente biologico o a quello geologico dai quali può provenire un manufatto, o anche G. Bass, 1961-63).
Lo scavo e il rilevamento di navi di epoca recente è stato effettuato, tra l'altro, nel 1965, nelle acque di Methone ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] infatti almeno al Neolitico, mentre tra i reperti di epoche successive vi sono un piatto céladon dalle fornaci cinesi di 1954. Successivamente, dopo un riesame critico delle basi geologiche e archeologiche delle loro interpretazioni, i dati forniti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di un'interfaccia positiva (il termine è mutuato dalla geologia, nel cui campo indica il momento di discontinuità tra merci consumate in un dato luogo e in una data epoca storica con quelle provenienti da altri livelli della stratificazione dello ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] storicità della nozione: ciò che è bene culturale cambia nelle varie epoche.
Una nozione di bene culturale così ampia, che consente di valori culturali, ma anche ambientali e di consolidamento geologico, nonostante i miglioramenti che si sono avuti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] nel ducato di Weimar-Sassonia, si occupò dal 1776 di ricerche geologiche e botaniche e poi, dal 1781 a Jena, condusse anche animale e la sua storia evolutiva in relazione alle epoche del nostro pianeta, nonché la comparazione degli animali e ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] , pp. 504 s.).
Un breve scritto del 1863 Contribuzioni alla geologia dei Campi Flegrei (in Atti dell'Accademia delle scienze fisiche e evidenza una successione di quattro tufi depositatisi in epoche diverse, in un'alternanza di periodi di tranquillità ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] cui, oltre ai già citati: Sull'esistenza dell'uomo in epoca terziaria, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, III (1870) pp. 223-230; Cenni sulla costituzione geologica del territorio di Varese, in G.C. Bizzozzero, Varese e ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] Celenterati fossili del Pliocene di Monte Mario e di varie epoche e località europee e sudamericane. Tra il 1900 e forma di Roma in base all'antica disposizione dei terreno, le relazioni geologiche tra i colli Palatino e Oppio, la roccia in cui fu ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] dei terrazzi marini della regione portava alla determinazione di sei livelli succedutisi nel corso delle ere geologiche, due dei quali attribuibili ad epoche interglaciali, e caratterizzati dalla presenza di una fauna di clima caldo. Le sue raffinate ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...