I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] in tutte le parti della terra, eccettuate le artiche, ma hanno speciali sottofamiglie distribuite variamente.
Nelle epochegeologiche passate si hanno sicuri rappresentanti di Chilognati (ascritti dallo Scudder a un gruppo distinto detto degli ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] : è probabile invece si tratti di depositi organogeni, dovuti ad alghe codiacee. Calcari oolitici si sono formati in tutte le epochegeologiche. La pietra di Caen in Francia, di reputazione secolare, è il tipo dei calcari oolitici: essa è bianca o ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] .
Organogeni possono, in un certo senso, essere definiti anche i depositi fosfatici, d'origine marina, che in epochegeologiche passate hanno formato depositi di grande importanza industriale. Non si tratta di accumulamento diretto di avanzi fossili ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] delle farine fossili e delle torbiere.
I frustoli di Diatomee, accumulati nei sedimenti marini e d'acqua dolce delle trascorse epochegeologiche, costituiscono strati d'una potenza che talora supera i 100 m.; su tali strati sorgono intere città, come ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] Atlantico, sia da quella del Pacifico. Questa distribuzione ci offre una prova assolutamente convincente che in altre epochegeologiche (prima del Pliocenico) dovevano i due Oceani comunicare ampiamente tra loro.
Alcuni zoologi elevano i Cirripedi al ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] dei Coccodrilli viventi e fossili. Distribuzione geografica. - I coccodrilli appaiono già nel Lias e si continuano attraverso le epochegeologiche fino ai nostri giorni Molte delle forme fossili sono notevolmente diverse dalle attuali e molti sono i ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] fisiche del globo terrestre, discute di cosmogonia e delle varie teorie sull'origine del nostro pianeta, tratta delle epochegeologiche e dei documenti che permettono di tessere la storia della terra. A questa segue, a brevissima distanza, l ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 23 agosto 1769 a Montbéliard (Mömbelgard), cittadina del Giura francese, soggetta allora al Württemberg, morto a Parigi il 13 maggio 1832. Entrò alla Karlsschule di Stuttgart e vi [...] tutti i paesi. Fu anche il primo che si avvalse della conoscenza dei fossili nella determinazione delle epochegeologiche. Dalle osservazioni geognostiche sul bacino terziario di Parigi dedusse: che i fossili rappresentavano animali i quali avevano ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] il gran numero di specie endemiche (circa il 65% delle vascolari) e per la presenza di forme sopravvissute dalle antiche epochegeologiche.
Nell'isola di Más-a-Tierra la vegetazione è costituita in parte da foreste, distrutte però nelle vallate, in ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] popolare davanti agli avanzi fossili di remote epochegeologiche; secondo altri, la sopravvivenza di paurosi risalenti alle popolazioni contemporanee degli animali mostruosí di quelle epoche. Sennonché, accanto alla concezione del drago serpente ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che uniscono tutti i punti della Terra nei...