Pirenei
Adolfo Cecilia
Catena montuosa dell'Europa sud occidentale, posta tra Francia e Spagna, estesa dall'Atlantico al Mediterraneo.
È indirettamente citata in Pd XIX 144, ove D. auspica che la Navarra, [...] I VII 9 " Tarbella Pyrene / Testis, et Occeani littora Santonici "), usa il termine Pyrene, e cioè quello del personaggio mitologico eponimo dei monti, la figlia di Bèbrice (re della regione di Narbona) amata da Ercole dal quale generò un serpente, e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Colonne d'Ercole. La tendenza, comune ai Greci e a molti altri popoli, a far discendere tutto un popolo da un solo eroe eponimo, ha fatto sì che venissero ritenuti discendenti da un Celto, figlio di Ercole e di Celto (Κελτώ) figlia di Britanno, o da ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] provinciale e non si rassegna. Ciò spiega la sua adesione a Mitridate, che nell'86-5 è nominato magistrato eponimo (στεϕανηϕόρος) di Mileto. La punizione romana viene presto: nel 78 i Romani, ridiventati padroni della situazione, tolgono la libertà ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] genovese, scritturata al Carlo Felice per il Carnevale 1835. Ritornata a Napoli, consacrò la propria fama con il ruolo eponimo nella seconda opera scritta per lei da Donizetti, Lucia di Lammermoor (San Carlo, 26 settembre 1835), accanto a Duprez ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] J. Parkinson, nel 1817, ha poi identificato il tremor coactus come uno dei segni cardinali della malattia di cui è eponimo. Secondo la definizione attuale, il tremore di riposo si manifesta in assenza di attività motoria, quando il relativo segmento ...
Leggi Tutto
TARSU
G. Uggeri
Si legge su uno specchio etrusco da Orbetello, ora nel Gabinetto d'Antichità di Vienna, n. 1360 a (Etr. Sp., tav. cccxxxii; v, p. 86). Indica un giovane nudo con manto, che è rappresentato [...] , il greco Θαρσώ (Deecke), qui trasportato meccanicamente pur sopprimendo la figura della dea protettrice. Ma si può pensare all'eponimo della città cilicia di Tarso, la cui mitica fondazione s'incrocia con la saga di Perseo (Suida, s. v. Μέδουσα ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Asia centrale al Sahara.
Le origini e i successi iniziali della dinastia abbaside possono essere fatti risalire al suo fondatore eponimo al-'Abbās figlio di 'Abd al-Muttalib figlio di Hishām, zio di Maometto. Forte di questa discendenza legittima che ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] La fiamma, La Gioconda; a Roma, nel 1932, Un ballo in maschera, Aida, Mignon, Fata Malerba di Vittorio Gui (nel ruolo eponimo); nel 1934 Norma; nel 1937, Don Carlo; nel 1938, L’Italiana in Algeri (Isabella), Nerone; nel 1940, La forza del destino ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] momento delle migrazioni doriche, fu dorizzata da Argo; sarebbe stata devastata già da Echestrato, il successore del mitico eponimo della dinastia degli Agiadi; dopo alterne vicende l'influenza spartana nella regione si affermò sempre più nel sec. VI ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
1°. - Lapita, vate ed eroe tessalo figlio di Ampyx e Chloris o Areganis (Paus., v, 17, 10; Hes., ᾿Ασπ. ῾Ηρακλ., 181). Dotato di facoltà profetiche - e come tale ritenuto anche [...] . cit.) e in questo aspetto ci appare ancora su monete del IV sec. di Mopsion, la città tessala di cui è eponimo.
M. associato agli Argonauti nelle figurazioni dei giochi funebri in onore di Pelia, figurava nell'Arca di Kypselos: secondo il racconto ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...