SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] " e a far venire Saturnus (cfr. Voltur-nus) dal dio etrusco Satre, attestato dal fegato bronzeo di Piacenza, che sarebbe l'eponimo della gens etrusca dei Satre o Satria: tesi che in sé stessa non è da escludere a priori, sebbene sia più probabile che ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 278-280-3, 2-33) divergono in alcuni particolari anche importanti. Le fonti accennano a un abitato prelaconico fondato dall'eponimo Taras, figlio di Posidone (Serv., ad Aen., vi, 773: Taras fecit, auxit Phalantus) ed abitato sia da barbari, cioè, con ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] con musica di Gasparini (Il più fedel tra i vassalli) e di Antonio Caldara (Gli equivoci del sembiante), indi nel ruolo eponimo del Gran Pompeo (incerto l’autore) l’anno dopo. Nel viavai della guerra di successione spagnola, rotto nel 1702 l’assedio ...
Leggi Tutto
‛OTHMĀN (arabo ‛Uthmān)
Giorgio Levi Della Vida
Terzo califfo dell'Islām, dal 23 al 35 ègira (644-656 d. C.). Benché membro della famiglia degli Omayyadi ostile a Maometto, fu uno dei primi convertiti [...] . La sua morte segnò il principio delle lotte civili e religiose in seno all'Islām. Il nome ‛Othmān, portato dall'eponimo degli Ottomani e da altri sovrani e personaggi storici di quella stirpe, assume in turco la pronuncia di ‛Osmān (v.).
Bibl ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] tutti appartenenti a un orizzonte cronologico precedente la guerra di Troia, avrebbero ampliato tali confini, a cominciare dall’eponimo Italo, di stirpe enotria, cui venivano attribuite funzioni civilizzatrici (Arist., Pol., VII, 10, 5 = 1329 b), il ...
Leggi Tutto
MAESTRO dei PRIVILEGI
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo a Maiorca negli anni trenta e quaranta del sec. 14°, così denominato da Meiss (1941) sulla base delle miniature eseguite dall'artista [...] sono da attribuire due eccellenti codici miniati, realizzati per l'effimera corte di Palma, e due retabli. Il manoscritto eponimo, il Llibre dels Privilegis de Mallorca, venne firmato nel 1334 dall'amanuense Romeu des Poal, presbitero originario di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] durante un periodo di egemonia tarquiniese, allorché l'opera di Tagete venne parzialmente a passare, in quanto ecista, all'eroe eponimo Tarchon, il cui nome era omofonico. Dal calcolo dei "secoli" della vita etrusca, che ci è in parte noto, risulta ...
Leggi Tutto
Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] devastata dai calori di Sirio. Si trapianta indi in Eubea (Ceo appartenne alla Eubea) e a Caristo lo si fece nascere dall'eponimo del luogo (schol. in Apoll. Rhod., II, 498). In Eubea si favoleggiò che fosse padre di Macride, dalla quale si faceva ...
Leggi Tutto
Figura della mitologia classica, la cui genealogia è data variamente dalle fonti. Talora appare come figlio della Terra, talaltra come figlio d'Inaco o d'Agenore; il più delle volte è detto figlio di Arestore [...] e caccia Io di paese in paese. La leggenda parla anche di un Argo figlio di Giove e di Niobe ed eponimo della regione argiva, il quale spesso si confonde con l'altro.
Numerosissime sono le rappresentazioni figurate concernenti Argo, specie nei suoi ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] incostante l’identificazione onomastica della famiglia, che si affermò solo nei decenni successivi in ricordo di un antenato eponimo da riconoscere, forse, in Pandolfino, avo del notaio Giovanni.
La zona di residenza fiorentina dei Pandolfini fu il ...
Leggi Tutto
eponimo
epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimia
eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...