• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Archeologia [174]
Arti visive [165]
Biografie [101]
Storia [82]
Letteratura [55]
Religioni [41]
Europa [40]
Mitologia [36]
Musica [27]
Asia [24]

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Caracalla (213-217 d.C.) in occasione del quale fu posta un’iscrizione al Sardus Pater Babai. Si tratta del dio eponimo dei Sardi che i Cartaginesi avevano assimilato al loro dio Sid. Questo stratificarsi di culti e tradizioni è tipico di un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] , che è stato attribuito ad Apollo il cui culto è spesso associato a quello di Artemide, perché lo stephanephòros eponimo era quello di Apollo ed è spesso menzionato nelle iscrizioni. Due grandi statue acefale rinvenute in esso possono far pensare ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] completa dal 408-7 al 369-8 e poi dal 333-2 (o 327-6) al 300-299 (o 294-3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la esatta rispondenza di tali liste a una determinata ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] che l'occupazione più tarda può essere datata intorno al III millennio a.C. e, dato che il sito eponimo ha un deposito archeologico spesso circa 6 m, l'iniziale occupazione dell'area deve essere avvenuta in un periodo considerevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SVEZIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] ideato dallo scrittore S. Cederholm, portato al cinema per la prima volta dal regista Ragnar W. Frisk con il film eponimo Åsa-Nisse (1949). La serie proseguì fino al 1969 registrando in totale ventisette episodi, tutti interpretati da John Elfström ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] e la I fase del Ferro. Oltre alle necropoli di Bologna, sono particolarmente rappresentativi di questo gruppo il sepolcreto eponimo di Villanova e quello di Verucchio presso Rimini. 1) Bologna. - Numerosi fondi di capanna furono identificati dallo ... Leggi Tutto

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] era minore di 15 anni, e anzi ne aveva soltanto 13 nel 1507, quando per la prima volta è attestato come eponimo della compagnia di Lione. La preoccupazione del padre di imporre a capo delle società i suoi figli, ancorché giovanissimi, si accompagnava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] casa seminterrata che accomuna invece tutto il territorio prealpino veneto a quello della cultura Fritzens-Sanzeno. Il centro eponimo di Sanzeno in Valle di Non, con una sicura vocazione emporica connessa alla produzione specialistica di strumenti di ... Leggi Tutto

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena Giorgio Patrizi Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini. Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] dell'ingegno, sommando poi, nella figura di Calandro. tutte le prerogative degli sciocchi boccacciani, oltre all'eponimo Calandrino. Il connubio di passioni sfrenate, eroticamente esplicite, e di esaltazione dell'intelligenza e di un gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] erano, come ad Aššur, Aššur (o Aššir) e Ištar. Si contava a settimane di cinque giorni, denominate secondo un eponimo. Vigeva il sistema decimale. Le singole città o comunità erano chiamate kārum "posto". Gl'indigeni del paese, nel cui territorio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 81
Vocabolario
epònimo
eponimo epònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐπώνυμος, comp. di ἐπί sopra» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Divinità, eroe o altro personaggio che (spec. con riferimento all’antichità) dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia e ne...
eponimìa
eponimia eponimìa s. f. [der. di eponimo]. – L’uso, nella Grecia antica e tra i Romani, di designare l’anno dal nome del magistrato (v. eponimo, n. 2): a Roma l’e. spettava di regola ai consoli. Anche, più genericam., il fatto di attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali