geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] supponeva la Terra sferica (globo di Pd XXII 134), e aveva esatta cognizione degli elementi astronomici di riferimento: poli, meridiani, equatore, ecc. La palla di Cv III V 10 era il suo globo terrestre di usuale consultazione, di cui si serviva per ...
Leggi Tutto
Giove, pianeta
Lara Albanese
Il gigante dei pianeti
Giove è il pianeta più grande del Sistema solare e con il suo diametro di 142.984 km occuperebbe quasi la metà dello spazio che separa la Terra dalla [...] 'ora. I venti sono così forti anche perché il pianeta gira su sé stesso molto rapidamente e soffiano più velocemente all'Equatore che vicino ai Poli.
Giove è circondato da campi magnetici intensi che vicino alla sommità delle nubi superano il campo ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] .
Clima e idrografia.- Per essere quello d'un paese tropicale, il clima di Ceylon è relativamente sano. La vicinanza all'equatore si manifesta nella temperatura alta durante tutto l'anno, ma il calore è meno opprimente che nella maggior parte dell ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] stesso, che d'altra parte varia da −67400 γ a + 63400 γ passando per lo zero, all'equatore, per la Z, e da zero a + 39000 γ, sempre all'equatore, per la H. Si vede come, nel caso della magnetometria, si osservino numeri meno piccoli che in quello ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165)
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] è più abbondante sulle coste orientali. La pioggia cade in massima parte fra gennaio e luglio: la temperatura, per la vicinanza all'equatore, si mantiene tutto l'anno fra i 21° e 32°. La flora e la fauna sono simili a quelle delle altre isole ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] è giocato certamente dalla disponibilità di energia, che dipende dall’irraggiamento solare e aumenta quindi verso l’equatore. Una maggiore quantità di energia a disposizione degli organismi ne riduce la competizione, permettendo la coesistenza di un ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dare una misura approssimata delle sue dimensioni, oltre che fissare i punti di riferimento dell'astronomia d'osservazione (poli ed equatore celesti, eclittica, fascia zodiacale); un catalogo di stelle, la durata dell'anno solare e il fenomeno della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , Stati ecclesiastici, 1898, posiz. 1199, f. 382; Rapporti delle sessioni della S. Congregazione, 1901, II semestre, sess. 915: Equatore. Conferenza del delegato apostolico mons. G. con il signor Dr. Peralta…, (13) luglio 1901; Perù, 1901, n. 494, f ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] nome di Rio delle Amazzoni, il fiume scorre lentamente verso est, con pochissima pendenza, più o meno parallelo all’Equatore. Per il primo tratto percorre ancora territorio peruviano, bagnando la città di Iquitos, da dove è possibile navigarlo fino ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] di sangue umano.
Le pulci e l’uomo
La maggior parte delle pulci viventi si trova nell’emisfero boreale, a nord dell’equatore. Delle diciotto famiglie di pulci che esistono al mondo, soltanto due sono legate alla specie umana. È interessante il fatto ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...