VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] molto utile in meteorologia
dove Ω è la velocità angolare della Terra e Σ è l'area limitata, sul piano dell'equatore, dalla proiezione della curva l. Questi vortici, quando sono formati, seguono, come nel caso della barotropia, il fluido nel suo moto ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] alle esigenze del paese: nel luglio 1972 le province sono state ribattezzate regioni (Shaba, Kivu, Alto Z., Bandundu, Basso Z., Equatore, Kasai Orientale e Kasai Occidentale) e divise in sotto-regioni; nel settembre il Comitato esecutivo del MPR e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sfera e del cilindro dimostrò che l’area della superficie della sfera è quattro volte quella di un cerchio massimo, per esempio l’equatore (prop. 33); e che il volume della sfera è quattro volte quello di un cono che ha per base un cerchio massimo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] , la taiga, le foreste temperate e quelle più meridionali e la prateria, si spostarono tutti più a sud, verso l'equatore. Le specie che li componevano, un po' alla volta e con differenti velocità, sopravvissero migrando anche loro verso sud (anche ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] Terra intorno al Sole, hanno un periodo di l anno e sono tanto più pronunciati quanto maggiore è la distanza dall'equatore. Anche in questo caso è stato dimostrato che in molte specie di uccelli e di mammiferi i ritmi stagionali (annuali) dipendono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] e allontanarsi dal Polo Nord celeste nel suo moto intorno al grande cerchio dell'eclittica inclinata di 24 du verso l'equatore celeste. Puntualizza Zhang Heng:
Lo Huntian è come un uovo di gallina. Il corpo del cielo è rotondo come una palla ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] a terra avente un diametro di 63 km nel caso di superficie normale alla direzione di radiazione, ossia situata all'equatore e sul meridiano del satellite. A latitudini maggiori di zero la copertura si allunga nella direzione del meridiano. Con un ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] terre della zona subpolare dell'emisfero settentrionale; lo slittamento delle fasce di alta pressione più lontano dall'equatore (con uno 'spostamento', per esempio, del Deserto del Sahara in Italia); probabili cambiamenti drastici, più localizzati ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] significato e di antichissima tradizione, evocando addirittura il χ cosmico di Platone (Timeo, 36) come intersecazione cruciforme dell'equatore e dell'eclittica. Ricorre qui di nuovo il fenomeno in base a cui una concezione della croce, in origine ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] in geometria, in astrologia e in fisica.
Nella Commedia dell'a. si parla nel Purgatorio ('l mezzo cerchio... / che si chiama Equatore in alcun'arte, IV 80). Ma in questa e nella successiva cantica, agl'influssi degli astri D. dedica un'attenzione ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...