FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in piena (Nilo, Yang-tze kiang, fiumi dell'India). Il Congo e l'Amazzoni che defluiscono circa lungo l'equatore, hanno le loro piene nel periodo delle piogge equinoziali, ma, specialmente il secondo, sostengono alquanto le loro più grosse portate ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Patagonia, la Tasmania e la Nuova Zelanda, al pari delle catene montuose di più basse latitudini fino sotto l'equatore (Kenya, Kilimangiaro, Ruvenzori, Ande dell'Ecuador), sono occupate da ghiacciai montani molto più vasti degli attuali e distribuiti ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] e scompaiono, e così pure possono sparire la centrosfera e i centrioli. Tutti i condrioconti convergono all'equatore orientandosi perpendicolarmente al piano di divisione, e quando le due cellule figlie si separano, si distribuiscono uniformemente ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] decidere se come unità fondamentale di lunghezza sarebbe stato preferibile il pendolo a secondi, o una frazione assegnata dell'equatore o del meridiano terrestre. In accordo con le conclusioni che presentò questa commissione l'anno successivo, il 30 ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] invece quella degli elettroni cresce fino a un massimo conseguito intorno a due raggi terrestri di distanza sull'equatore.
Sorgenti e processi di scomparsa. - Molti e differenti meccanismi di origine delle particelle intrappolate sono stati proposti ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] alla già ricordata larva trocophora (larva di Löven) perché munita di una corona di ciglia (prototroco) un po' al disopra dell'equatore e di una piastra apicale, situata al polo superiore della larva, costituita da epitelio ispessito e fornita di un ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] stelle circumpolari nella culminazione superiore e nell'inferiore:
Aveva poi determinato di quanti gradi si scostava il Sole dall'equatore nei due solstizî. Se indichiamo con ε questo scostamento, ossia l'obliquità dell'eclittica, la media delle due ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] dagli ellissoidi di rotazione di Maclaurin. La prima che si trova ha due linee nodali lungo due paralleli simmetrici rispetto all'equatore (fig. 6); ne segue una con tre linee nodali secondo i meridiani (fig. 7). Le figg. 8a e 8b illustrano invece ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] 'uomo.
Il moto del sole si svolge in un piano diverso da quello della terra; il primo nell'eclittica, il secondo nell'equatore. La luce del fuoco centrale, per sé invisibile, viene assorbita dal sole e da esso riflessa in aspetto sensibile sul mondo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] aberrazione diurna. La velocità dell'osservatore è diversa a seconda della sua latitudine: di 463 m. circa all'equatore, varierà per gli altri punti della superficie terrestre come il coseno della latitudine; dalla piccolezza del rapporto tra questa ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre s. m. [dal lat. mediev. aequator -oris, der. di aequare «uguagliare»; propr. «che rende uguali (i giorni e le notti)»]. – 1. E. terrestre (e nell’uso corrente, assol. equatore), la circonferenza massima terrestre equidistante...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...