LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] , da Diofanto al Fermat, si potevano ridurre a equazioni indeterminate dei primi due gradi. Egli affrontò quindi il problema generale della risoluzione in numeri interi di tali equazioni, e, primo fra tutti, ne ottenne la soluzione completa, con ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ne dànno i valori medî quadratici ū e ä; allora nel caso di onde piane o quasi piane, poiché dalle equazioni: J = δc, δ = 1/2 ρu02, δ = p02/ e la quarta; sui primi tre di questi gradi costruire una terza e avremo i tre gradi mancanti a completare la ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] gradodi seguire le prime fasi di contrazione gravitazionale di una nebulosa protostellare, il lungo periodo di e modelli teorici relativi alle reazioni termonucleari, alle equazionidi stato e all'opacità della materia nelle peculiari condizioni ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] 'astro, supposto sferico e composto di strati sferici omogenei, si ha la nota equazionedi Poisson:
e inoltre:
Abbiamo quindi di stelle giganti, di temperatura bassissima (1500-2000 centigradi) e cioè di stelle ancora giovanissime poste ai primigradi ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] maniera da lasciare al primo membro la derivata di ordine più elevato:
e si supponga di voler risolvere l'equazione [2] con un metodo di successive approssimazioni. Si può procedere in questo modo. Si fissano soluzioni diprima approssimazione per y ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] piano verticale, con semiapertura di una sessantina digradi al vertice alto e lati di qualche decina di metri); se la non lineare le equazioni differenziali della teoria magnetoionica; ricordiamo che la scoperta del primodi questi fenomeni, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] realtà una complessità rilevante ed un insieme di compromessi tra contrastanti esigenze in grado diverso per ogni classe di m. e, per una stessa classe, per ogni tipo ed applicazione; tra gli elementi di contrasto diprimo piano sono da annoverare la ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . In forma sintetica esse si esprimono nei termini seguenti.
Sia data l'equazione del meridiano (fig. 14) nella forma,
con che R1 rappresenta la prima curvatura principale della superficie di rotazione. La seconda curvatura R2 è data da
se r = r (ψ ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] manganese, ecc.) perché possiedono in grado elevato la capacità di passivazione e quindi una elevata incorrodibilità. rispetto all'elettrolita, secondo quanto stabilisce (in prima approssimazione) la equazionedi Nernst (v. elettrochimica, XIII, p. ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Il primo esperimento di deflessione di buona precisione basato sull'uso di un VLBI estranea all'equazionedi Schrödinger. Tale di questo tipo sono in gradodi evitare l'apparizione degli infiniti tipici delle teorie di campo e potrebbero, in linea di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....