Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] termine soffice si riferisce alle proprietà meccaniche macroscopiche di questo attorcigliato e che esso non può attraversare. La differenza tra un polimero fuso e un materiale elastico singola, e ricavò un'equazione per il calcolo della viscosità ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] , a differenza da quelle del primo, hanno essenzialmente a che vedere con le proprietà della teoria alle più piccole previsto il valore 2 nel limite non relativistico dell'equazione di Dirac (senza tener cioè conto delle correzioni caratteristiche ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] misurabili sono proporzionali più a una differenza di potenziale che a una carica. L'equazione di Helmholtz che descrive l' essere rappresentata come uno strato di ioni di un segno adiacente alle pareti e uno di segno opposto, ma di uguale carica, ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] Sono queste le macchine di più bassa energia: da differenze di potenziale di 100.000 volt a 5÷10 legato a B (t) dalla nota equazione di Maxwell:
Le particelle accelerate corrono entro dovuto in buona parte alle nuove conoscenze sulle proprietà di ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] questa equazione, che ricorda la legge di Ohm, Λ rappresenta una caratteristica fondamentale che può servire a classificare i differenti tipi da una corrispondente variazione dell'energia elettrica fornita alle due sonde.
Questo flusso di energia dQ ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] aggiungere un termine casuale alleequazioni del moto e scrivere l'equazione di Langevin,
dove η è più grande della precedente dal momento che q (u) ≤ qEA. La differenza fra queste due suscettività (v. fig. 11) è una delle caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e ∣B〉. La (7), sostituita nell'equazione di Schrödinger (3), consente di determinare i ottengono per il diamante, con la differenza che tutte le separazioni tra i K in cui gli elettroni sono legati alle impurezze.
d) Effetto Hall quantistico
Un nuovo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] onde. Si trova allora che l'equazione d'onda, insieme alle condizioni al contorno, possiede soluzioni non che questi fattori sono, per ragioni abbastanza ovvie, funzioni soltanto della differenza z - w tra le coordinate dei due punti e inoltre, come ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] 'asse x.
In ciò consiste il principio di relatività classica. Le equazioni di Maxwell (4) non sono invarianti per le trasformazioni (6). in modo obiettivo, se la differenza tra i vari valori corrispondenti alle stesse grandezze saranno ‛entro' o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questa teoria, di grande importanza nello studio delle equazionialle derivate parziali e nell'analisi armonica, si sviluppa di Batavia, nell'Illinois, per un totale di 50 eventi; differentemente dai mesoni, formati da un quark e un antiquark, i ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...